RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

GIUBBOTTO AD ALTA VISIBILITA’. LE NORME

Nr. 05 del 10/03/2004

Il Dipartimento dei Trasporti Terrestri e per i Sistemi Informativi e Statistici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha emanato una circolare prot 14/MOT 1 di chiarimento al decreto ministeriale 30 dicembre 2003, relativo alle caratteristiche tecniche dei giubbotti e delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.
I Giubbotti e le bretelle retroriflettenti sono dispositivi di protezione individuale: il fabbricante o il suo rappresentante stabilito nel territorio comunitario, debbono richiedere il rilascio dell’attestato di certificazione previsto dall’art. 7 del Dlgs. 475/92, documento attraverso cui un orga- nismo di controllo autorizzato attesta che l’indumento è stato realizzato in conformità alla norma armonizzata UNI EN 471.
La Circolare precisa le superfici minime di materiale di fondo fluorescente (tessuto), che può essere di colore giallo, arancione o rosso, e di materiale retroriflettente (bande) che i giubbotti e le bretelle devono possedere: rispettivamente 50 e 13 centimetri quadrati per i giubbotti e 14 e 10 centimetri quadrati per le bretelle.
L’apposizione di iscrizioni o simboli ulteriori sugli indumenti è consentita, purché non riduca le citate superfici minime di materiale fluorescente e retroriflettente.
Per quanto riguarda le prestazioni fotometriche, la Circolare riporta i requisiti minimi che gli indumenti devono possedere ai sensi del Decreto Ministeriale 30 Dicembre 2004 (rispetto dei requisiti della classe 2 della Norma UNI EN 471).
I giubbotti e le bretelle retroriflettenti devono essere dotati di etichetta e di nota informativa del produttore.
Sull’etichetta devono obbligatoriamente essere presenti:
• il marchio CE;
• l’identificazione del produttore;
• la designazione del tipo di prodotto;
• il riferimento alla norma UNI EN 471 o al Decreto Ministeriale 30 dicembre 2003 che la richiama;
• il pittogramma indicante il livello di prestazione dell’indumento: con il numero più in alto ad indicare la classe UNI EN 471 di superficie minima di materiale rispettata (2 per i giubbotti ed 1 per le bretelle) ed il numero più in basso indicante la classe, in conformità al punto 6.1 della norma UNI EN 471, del materiale retroriflettente (bande) utilizzato (2 sia per i giubbotti che per le bretelle).

Ad integrazione di quanto indicato sull’etichetta, nella nota informativa del produttore devono essere presenti:
• l’identificazione dell’organismo notificato, intervenuto nella fase di certificazione dell’indumento;
• le istruzioni per l’uso.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina