GARANFIDI, SOCI E AFFIDAMENTI IN CRESCITA
Nr. 09 del 10/05/2004
Soci in aumento, da 4.621 a 4.757, con 331 nuove iscrizioni, 1.228 richieste di concessione di affidamento per oltre 45 milioni di euro e l’ottenimento della certificazione di qualità. Sono questi i risultati più evidenti ottenuti dalla Garanfidi Vicenza, la cooperativa di garanzia per il credito al commercio, al turismo e ai servizi, operante nell’ambito della Confcommercio di Vicenza, che assieme ai dati del bilancio 2003 sono stati esaminati nel corso della 27^ assemblea annuale, svoltasi lunedì 26 aprile nella sala convegni della sede in via Faccio a Vicenza. Ad illustrarli il presidente Paolo Chiarello, che prima ha voluto evidenziare il quadro economico finanziario nel quale si sono trovate ad operare le imprese del settore terziario nel corso dell’ultimo periodo.
«Il protrarsi della fase di debolezza dell’economia italiana - ha detto -, la perdita di competitività delle nostre imprese nei mercati esteri, per il consistente e rapido apprezzamento dell’euro nei confronti di altre valute, il clima di incertezza degli imprenditori sulle prospettive dell’economia hanno prodotto un sostanziale rallentamento dei programmi di investimento delle aziende. Ma nonostante la riduzione degli investimenti, il fabbisogno finanziario delle imprese è andato aumentando in ragione della minore redditività operativa e del conseguente calo delle fonti interne di finanziamento. Tale fenomeno - ha proseguito - unitamente alla flessione degli oneri bancari legata alla discesa dei tassi di interesse, ha prodotto un maggior ricorso al mercato creditizio nell’ambito del quale si è assistito in particolare a una crescita della domanda di prestiti a medio e lungo termine».
In tale contesto Chiarello ha poi evidenziato come gli istituti di credito già di fatto applichino i criteri di valutazione di merito creditizio contenuti nel nuovo accordo interbancario «Basilea 2» di prossima approvazione. «Gli effetti pratici- ha rilevato il presidente della Garanfidi - hanno inevitabilmente iniziato ad incidere sull’attività della nostra Cooperativa ed è auspicabile che tale impostazione non penalizzi oltre modo le piccole e medie imprese, asse portante della nostra economia». I parametri utilizzati ora dalle banche per la concessione di prestiti alle aziende, infatti, danno particolare rilevanza agli aspetti economico patrimoniali, mettendo in secondo piano elementi extracontabili quali il livello di professio- nalità e il tipo di servizi offerti e ciò potrebbe penalizzare oltremodo la piccola impresa, già di per sé afflitta da una cronica sottocapitalizzazione.
In questo senso una risposta concreta viene dai Confidi, strutture che una recente legge quadro ha provveduto a regolamentare. «Questa riforma - ha affermato Chiarello nella sua relazione - sembra delineare un processo evolutivo nel quale solo gli organismi maggiormente rappresentativi e con un più consistente grado di patrimonializzazione possono mantenere la loro sfera operativa. Per quanto ci riguarda - ha proseguito Chiarello - siamo perfettamente in linea con questa impostazione, non solo perché rappresentiamo il principale organismo di garanzia fidi attivo nel settore del commercio-turismo-servizi della provincia, ma anche per i rapporti di collaborazione instaurati con gli altri confidi operanti nel Veneto a favore del terziario».
Per gli operatori del comparto commercio, turismo e servizi che intendono procedere alla all’acquisto o ristrutturazione di immobili commerciali ovvero all’acquisto di beni strumentali, Garanfidi Vicenza, Cooperativa di garanzia credito della Confcommercio provinciale, consente alle imprese socie di ottenere finanziamenti a tasso convenzionato e, tramite la Regione Veneto, la Camera di Commercio di Vicenza ed il Comune di Vicenza, di accedere a contributi pubblici.
Vediamo le varie opportunità.
Tassi su finanziamenti in convenzione
• finanziamenti chirografari a tasso variabile al 3,60% con durata compresa fra 24 a 60 mesi
• finanziamenti con garanzia ipotecaria e/o reale al 3,35% con durata fino a 120 mesi
Banche convenzionate
Banca Popolare di Vicenza - Unicredit Banca - Unicredit Banca d’Impresa - Banca Intesa - Banca Popolare di Marostica - Banco Popolare di Verona e Novara - Banca Antoniana Popolare - Veneto Banca - Banche Aderenti alla Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo.
Finanziamenti a tasso agevolato l.r. 1/99 settore commercio e servizi
Sulla base della Legge regionale 1/99, la Regione Veneto ha previsto la concessione di finanziamenti a tasso agevolato alle Piccole e Medie Imprese del commercio e dei servizi per l’acquisto o la ristrutturazione di immobili ad uso commerciale, per l’acquisto di attrezzature o automezzi nuovi di fabbrica e, solo per gli agenti di commercio, per l’acquisto di autovetture di nuova immatricolazione. Per investimenti compresi tra 15.000 e 360.000 euro è possibile richiedere ed ottenere finanziamenti agevolati ad un tasso variabile che attualmente si attesta al 2,16% con durate comprese tra 24 e 120 mesi.
Finanziamenti a tasso agevolato l.r. 33/2002 - settore turismo
Sulla base della Legge regionale 33/2002, la Regione Veneto ha previsto la concessione di finanziamenti a tasso agevolato alle Piccole e Medie imprese del turismo per:
- interventi sul capitale di funzionamento (lavori di manutenzione ordinaria ed acquisto di attrezzature ed arredi) - finanziamenti destinati alla copertura del 100% dell’investimento, di importo compreso tra e 25.000 ed e 750.000 e durata compresa tra 3 e 7 anni;
- interventi per operazioni straordinarie sul capitale immobilizzato (ampliamento, ristrutturazione manutenzione straordinaria immobili e costruzione di nuova struttura ricettiva) - finanziamenti destinati alla copertura dell’80% dell’investimento, di importo compreso tra e 200.000 ed e 2.000.000 e durata compresa tra 10 e 20 anni (agevolazione limitata ai primi 5 anni).
In entrambi i casi è possibile richiedere l’agevolazione solo per interventi non ancora realizzati.
Finanziamenti a tasso agevolato - fondo di rotazione Comune di Vicenza
A seguito dell’accordo tra Comune di Vicenza, Ascom e Banca Popolare di Vicenza, i negozi di vicinato e le attività di somministrazione di alimenti e bevande operanti nel Comune di Vicenza, con priorità per le aziende ubicate nel Centro Storico, possono presentare la domanda di ammissione al nuovo Fondo di Rotazione Comunale. L’iniziativa prevede la concessione di finanziamenti agevolati di importo compreso tra euro 5.000 e 10.000 e di durata massima pari a 36 mesi, finalizzati al rinnovo e all’ammodernamento di locali ed impianti o all’acquisto di nuove attrezzature ed arredo.
Attualmente i tassi applicati si attestano a circa il 2,5%.
Contributi a fondo perdito - Regione Veneto - DGR 517 del 5/3/2004
La Giunta Regionale, al fine di favorire la riqualificazione delle reti commerciali comunali, ha disposto anche per quest’anno uno stanziamento destinato all’erogazione di contributi a fondo perduto volti a sostenere la creazione o il mantenimento del servizio commerciale nei centri storici dei comuni del Veneto.
Possono essere ammesse a contributo le spese sostenute dopo l’1 gennaio 2003 per acquisizione, ristrutturazione, rinnovo, trasformazione ed ampliamento dei locali ed per acquisto di attrezzature nuove di fabbrica. L’investimento non può essere inferiore a 7.750 euro e il contributo concesso non potrà superare il 30% della spesa ammissibile con un tetto massimo di 50.000 euro.
Le domande possono essere inoltrate alla Regione Veneto tramite la Garanfidi entro il 30 settembre 2004 e saranno considerate valide solo se accompagnate da delibere dei comuni dove è ubicata l’attività, delibere tese alla valorizzazione e rivitalizzazione dei rispettivi centri storici adottate fra il 1 gennaio 2003 e il 30 settembre 2004.
Agevolazione Camera di Commercio - Contributi a fondo perduto
La Camera di Commercio di Vicenza ogni anno stanzia un plafond destinato all’erogazione di contributi a fondo perduto in favore delle piccole e medie imprese del commercio, turismo e servizi che acquistano, ristrutturano, rinnovano, trasformano ed ampliano i locali ovvero che acquistano beni strumentali nuovi (ivi compre- se, solo per gli agenti di commercio, autovetture nuove di fabbrica) ottenendo a tal fine un finanziamento garantito da Garanfidi Vicenza. Il contributo massimo previsto è pari al 10% dell, elevabile al 15% per le imprese giovanili e/o femminili, con un limite, rispettivamente, di 5.000 e 7.500 euro. I bandi, di norma vengono aperti ad ottobre di ogni anno e consentono la presentazione delle domande di contributo fino a febbraio per spese sostenute dopo l’emanazione dei bandi stessi
Informazioni
Per ulteriori informazioni si invitano gi operatori interessati a consultare il sito internet http://www.garanfidi.vi.it oppure a contattare gli uffici della Garanfidi Vicenza (0444/964300).
Torna alla pagina precedente