CRESCE IL SINDACATO DELLA TERZA ETA’
Nr. 09 del 10/05/2004
Cresce la presenza degli associati alla Fenacom in provincia. Il sempre più profondo radicamento nel tessuto sociale vicentino del sindacato per la terza età, sorto in seno alla Confcommercio di Vicenza, è stato al centro del dibattito seguito all’assemblea annuale tenuta il 21 aprile scorso nella sede provinciale dell’Associazione commercianti.
«L’organizzazione sempre più articolata ed esigente nella richiesta del giusto riconoscimento dei diritti della terza età- ha sottolineato Girolamo Bari, presidente provinciale dell’Associazione-, è solo la prima di una lunga serie di motivazioni che stanno facendo della nostra federazione una tra le più attive nel territorio vicentino. L’attività di volontariato e l’opera di sensibilizzazione alle problematiche di una terza età che vive in alcuni contesti una vera e propria emarginazione- ha spiegato Bari-, sono infatti le sole ad essere in grado di rispondere alle esigenze di tutti i soci, compresi quelli dei comuni minori che lo scorso anno hanno visto l’apertura dei nuovi uffici mandamentali di Sandrigo e Torri di Quartesolo».
Ma è stato in riferimento al lavoro svolto in collaborazione con il Cupla, il Comitato unitario pensionati lavoratori autonomi, che il presidente della 50&Più Fenacom si è soffermato con particolare riguardo. L’opera di volontariato svolta in questi anni dagli associati presso le strutture sanitarie è stata infatti l’occasione per sottolineare l’importanza di un’azione unitaria dell’Associazione con le altre organizzazioni similari di ex lavoratori autonomi. Un messaggio, questo, ha commentato Bari, «da riproporre in Federazione nazionale affinché le tante iniziative intraprese nell’ambito settoriale vengano adottate in sintonia e coralità».
Dopo l’approvazione all’unanimità dei dati del bilancio consuntivo 2003 e preventivo 2004, commentati dalla responsabile amministrativa Franca Nicoletti, all’assemblea del 21 aprile sono poi stati ricordati gli obiettivi di una Associazione che oggi più che mai punta, tramite i delegati mandamentali, ad una costante disponibilità sul territorio ai propri associati, sia per iniziative di carattere sociale che culturale.
Diverse del resto le occasioni ricreative proposte nel corso dell’anno dalla Fenacom provinciale: tra queste il soggiorno estivo in Sardegna, dal 19 maggio al 26 maggio prossimo, e i riconoscimenti per chi si diletta di poesia, prosa, pittura, fotografia e per gli operatori del commercio, servizi e turismo con l’assegnazione dell’Aquila d’Argento, Oro e Diamante.
Torna alla pagina precedente