LE ELEGANTI NOTE DI SPAZIO&MUSICA
Nr. 09 del 10/05/2004
Sono nove gli appuntamenti di quest’anno con Spazio & Musica 2004, il Festival di Musica Antica nato dalla collaborazione tra l’omonima associazione culturale, il Comune di Vicenza e la Confcommercio, con l’intento di valorizzare i gioielli architettonici della nostra città attraverso il suono degli strumenti originali.
Come illustrato da Fabio Missaggia, direttore artistico della rassegna, sono numerosi i progetti musicali avviati nel corso degli anni e che proprio nel 2004 vedranno la loro conclusione.
Con l’esecuzione, nel concerto inaugurale del 30 aprile scorso, del Quinto Concerto Grosso è terminata, infatti, l’integrale dei concerti da chiesa e da camera di Arcangelo Corelli, una delle pietre miliari della produzione strumentale del Settecento per la sua perfezione stilistica e nobile semplicità. Anche il progetto con l’integrale delle Sei Suites a violoncello solo di Bach, suprema architettura sonora, e quello dei dodici concerti della Stravaganza di Vivaldi, fantasia e virtuosismo strumentale al servizio della musica, giungeranno al termine nel 2004.
Prosegue in ottobre il «Progetto Handel - Il Mito classico nella Cantata italiana» nato in collaborazione con l’Accademia Olimpica. Dopo il grande successo dello scorso anno con Apollo e Dafne sarà la volta di Clori, Tirsi e Fileno: un nuovo piccolo gioiello che trecento anni fa aveva incantato le città di Roma e Napoli per poi essere dimenticato ed utilizzato solo per impreziosire altre opere del Sassone.
Una nuova singolare proposta, grazie alla collaborazione con New Conversations-Vicenza Jazz 2004, sarà il concerto del 21 maggio a Palazzo Chiericati con la partecipazione di un autentico virtuoso di uno strumento dimenticato che ha dominato la scena musicale del ‘600: il cornetto. Il fascino seducente del suo suono e l’abilità improvvisativa del musicista rivivranno grazie ad uno dei pochi interpreti dei nostri giorni in grado di evocare un’arte andata malauguratamenete perduta.
Un discorso a parte meritano le due grandi produzioni del Conservatorio di Vicenza, che dimostra ancora una volta una vitalità ed una progettualità veramente notevoli. Il primo appuntamento vedrà la partecipazione nelle vesti di direttore e solista di Monica Huggatt, una delle più apprezzate interpreti a livello internazionale della Musica Antica ed il secondo la prosecuzione del ciclo, iniziato con la Passione S. Giovanni di Bach e proseguito con il Requiem di Mozart, sui capolavori della Musica Sacra. Colonna portante del Festival sarà il gruppo de I Musicali Affetti, specializzato nell’interpretazione della musica con strumenti originali e sempre più apprezzato nel corso di questi anni, che vedrà di volta in volta la collaborazione di direttori, solisti e cantanti di assoluto prestigio internazionale: Sergio Balestracci, Monica Huggett, Doron David Sherwin, Lia Serafini, Laura Antonaz ed altri ancora. Come al solito sarà curato in modo particolare l’aspetto grafico con la pubblicazione del Quaderno di Spazio & Musica, supporto prezioso dove trovare anche informazioni sulla vita culturale e musicale della città.
Per assistere ai concerti, esclusi quelli con ingresso a pagamento, sarà necessario ritirare l’invito presso l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di piazza Matteotti nei tre giorni precedenti la manifestazione o un’ora prima del concerto fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il Festival è sostenuto anche dalla Provincia di Vicenza, «Banca Intesa», «Pietro Fiorentini» e «Hotel Castello».
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito del festival recentemente rinnovato: www.spazioemusica.it
Chiesa di Araceli Vecchia - Vicenza
Venerdì 30 aprile 2004 - ore 21,00
«Voci e Instromenti tra Roma e Napoli»
I Musicali Affetti; Lia Serafini - soprano; Sergio Balestracci - direttore
Musiche di A. Corelli, N. Porpora, G. F. Händel
INGRESSO LIBERO
Cortile di Palazzo Chiericati - Vicenza
Vicenza, Venerdì 21 maggio 2004 - ore 18,30
in collaborazione con New Conversations Vicenza Jazz 2004
«L’Antica Musica e la moderna Pratica»
I Musicali Affetti & Doron Shervin cornetto
Biglietto unico: e 8,00
Teatro Olimpico - Vicenza
Martedì 25 maggio 2004 - ore 21,00
Produzione del Dipartimento di Musica Antica - Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza in collaborazione con Circoscrizione 1
«Il Concerto virtuoso»
Orchestra del Dipartimento di Musica Antica Conservatorio «A. Pedrollo» di Vicenza; I Musicali Affetti; Monica Huggett - Violino di Concerto;
Musiche di A. Vivaldi e J. S. Bach
INGRESSO LIBERO CON INVITO
Chiesa di S. Chiara - Vicenza
Sabato 4 settembre 2004 - ore 18,30
In collaborazione con «Fondazione Marco Fodella» di Milano
J. S. Bach «Suites a violoncello solo» dal manoscritto di Anna Magdalena Bach (parte seconda) Gaetano Nasillo - Violoncello
INGRESSO LIBERO CON INVITO
Oratorio di S. Nicola - Vicenza
Sabato 18 settembre 2004 - ore 18,30
In collaborazione con Comitato culturale
S. Nicola «Un Oratorio per la città»
«L’arte dei castrati»
Musica Antiqua Provence
Musiche di: G. Ph Telemann, A. Vivaldi, G. F. Händel
INGRESSO LIBERO CON INVITO
Gallerie di Palazzo Leoni Montanari
Vicenza
Sabato 25 settembre e domenica 26 settembre 2004 - ore 18,00
«La Stravaganza» ovvero l’opera IV di Antonio Vivaldi (parte seconda)
I Musicali Affetti Fabio Missaggia; Violino di Concerto
INGRESSO LIBERO CON INVITO
Teatro Olimpico - Vicenza
Sabato 9 ottobre 2004 - ore 21,00
PROGETTO HAENDEL
«Il Mito classico nella Cantata Italiana»
In collaborazione con Accademia Olimpica di Vicenza
«Clori, Tirsi e Fileno»
Cantata di G. F. HÄNDEL
I Musicali Affetti; Lia Serafini - soprano; Laura Antonaz - soprano; Gabriella Martellacci - contralto; Fabio Missaggia - direttore
BIGLIETTI: Interi ¤ 14,50 - Ridotti ¤ 9,00
CONCERTO STRAORDINARIO
Tempio di S. Corona - Vicenza
Sabato 23 ottobre 2004- ore 21,00
Produzione del Dipartimento di Musica Antica - Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza
A. Vivaldi & J. S. Bach
MAGNIFICAT
Orchestra e Coro del Dipartimento di Musica Antica Conservatorio «A. Pedrollo» di Vicenza; I Musicali Affetti; Mariano Dante - Maestro del coro; Fabio Missaggia - direttore
INGRESSO LIBERO CON INVITO
Torna alla pagina precedente