RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

L’ARTE DEL LEGNO A RECOARO TERME

Nr. 13 del 12/07/2004

Giunge alla dodicesima edizione il tradizionale concorso internazionale di scultura in legno a Recoaro Terme. Dal 12 al 18 luglio 2004 le vie e le piazze della località termale posta ai piedi delle Piccoli Dolomiti sarà infatti animata dalle opere dei quindici artisti che quest’anno partecipano all’evento culturale più atteso nel settore.
La manifestazione, promossa dalla Confcommercio locale in collaborazione con il comune di Recoaro Terme, ed il patrocinio ed il contributo della Camera di Commercio di Vicenza, si annuncia come un vero e proprio happening all’aperto: turisti e villeggianti rivivranno, nell’atmosfera ricreata per l’occasione, l’antica arte del lavorare il legno, di fatto una delle tradizioni più ancorate nella storia della cittadina termale vicentina.
Lungo le vie del centro storico della città, i 15 scultori e artisti provenienti da diversi paesi del mondo si cimenteranno con un ceppo grezzo (alto circa un metro e mezzo e con un diametro di 40-50 centimetri) di cirmolo, albero tipico e assai diffuso nelle vallate recoaresi, dando vita, in una settimana, alle proprie opere scultoree. Gli spettatori potranno così visitare gli atéliers allestiti lungo le strade, assistendo alle diverse fasi della lavorazione ed entrando in contatto con un’attività artistica purtroppo misconosciuta al grande pubblico, eppure di grande fascino e che sta riscoprendo il suo valore aggiunto. Nell’arco dell’intera settimana la «contrà dell’acqua ciara» si trasformerà in una galleria a cielo aperto, contorniata da una cornice naturalistica già nota per la ricchezza d’acqua e sorgenti e per l’ambiente ancora incontaminato, che lascia spazio a lunghe passeggiate e percorsi in mountain bike.
Al termine della manifestazione, che - sottolineano gli organizzatori - non è una gara ma un «simposio», verrà consegnato a tutti gli artisti lo stesso riconoscimento e, qindi, le opere verranno messe in vendita.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina