UN GALA NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA’
Nr. 13 del 12/07/2004
Si è conclusa con una serata di gala a Villa Cordellina-Lombardi di Montecchio Maggiore, il 27 giugno scorso, la XVII edizione dei «Piaceri della Tavola», la rassegna eno-gastronomica dedicata ai sapori tradizionali della cucina nostrana realizzata grazie al contributo della Camera di Commercio di Vicenza.
Alla cena hanno preso parte il presidente della Provincia di Vicenza, Manuela Dal Lago, il vicepresidente dell’Ascom vicentina, Paolo Chiarello, il presidente provinciale della Fipe-Confcommercio, Lorenzo Rizzi, bailli di Vicenza della «Chaine des Rotisseurs», Romolo Cacciatori, e il presidente del gruppo dei «Piaceri della Tavola», Mario Baratto.
Scopo della serata era la consegna del premio «Lorenzo Parma» ai due ristoratori che ex-equo hanno saputo meglio interpretare l’abbinamento cibo-vino nel corso delle 7 serate di competizione. Una giuria, composta da gastronomi, sommeliers e rappresentanti della Chaine, ha infatti aggiudicato a Luciano Grego dell’omonima «Locanda Grego» di Bolzano Vicentino e al Ristorante «Giorgio e Flora» di Lago di Velo d’Astico il rinomato premio consegnato dalla vedova di Lorenzo Parma, noto gastronomo vicentino, scomparso prematuramente l’anno scorso, e fondatore 18 anni fa, con Mario Baratto, della rassegna.
Nell’organizzazione della serata hanno preso parte anche la «Chaine des Rotisseurs», con oltre 50 iscritti» e l’AIS, Associazione Italiana Sommeliers, presente con il vicepresidente del Veneto, Dino Marchi, con il delegato di Vicenza, Mariucia Pelosato, e con un folto gruppo di iscritti che hanno contribuito gratuitamente a servire gli ospiti intervenuti alla cena.
Il ricavato della serata è stato devoluto all’Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo, diretta dal professore Sandro Frigiola, presente alla cerimonia ed intervenuto per illustrare l’attività dell’associazione e i progetti in corso in molti Stati, quali il Perù, la Siria, Cina, Libia, Tunisia e Romania. Sul posto, ha infatti spiegato Frigiola, i nostri medici collaborano con le strutture locali nella formazione del personale medico per le cure da operare ai bambini affetti da queste malattie particolari.
Torna alla pagina precedente