RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI

Nr. 15 del 09/08/2004


E’ tempo di funghi freschi, quelli ottimi che si trovano nei nostri boschi o di quelli che sempre con più facilità arrivano dall’estero. In ogni caso è utile ricordare le norme che regolano la commercializzazione dei funghi freschi spontanei e dei porcini secchi sfusi (L.R. 23/96).
In applicazione a tale legge regionale, tutti i soggetti (titolare e/o preposto) che intendono vendere funghi devono ottenere l’idoneità al riconoscimento tramite il superamento di un esame, che ha lo scopo di verificare la conoscenza delle specie fungine commercializzate.
Tale idoneità consentirà poi di ottenere l’autorizzazione comunale specifica necessaria all’attività di vendita.
Per accedere all’esame è sufficiente presentare alla Camera di Commercio della provincia di residenza la domanda di ammissione, su apposito modulo in carta semplice disponibile presso gli uffici camerali o negli uffici Ascom.
L’esame è costituito da una prova scritta basata su testa risposta multipla sui seguenti argomenti: principali caratteri morfologici di riconoscimento dei funghi; norme di buona conservazione e accorgimenti per il consumo, Tossicologia fungina: rischi e comportamenti in caso di avvelenamento; principali specie di funghi velenosi; confronti e possibili confusioni tra le specie commestibili e le specie tossiche; legislazione sulla commercializzazione e sulla vendita dei funghi. Al fine di facilitare la preparazione all’esame Veneto Agricoltura (azienda regionale per i settori agricolo, forestale, e agro-alimentare), ha predisposto la pubblicazione «Funghi spontanei del Veneto - riconoscimento e commercializzazione» che, oltre ad illustrare le specie fungine commercializzare, riepiloga i contenuti della prova d’esame. Tale pubblicazione può essere richiesta a: Veneto Agricoltura-Settore Divulgazione Tecnica e Formazione Professionale- Via Roma 34 - 35020 Legnaro (PD), tel. 049/ 8293920.
Veneto Agricoltura ha in programma, a partire dai mesi di settembre-novembre 2004, il terzo Corso di formazione per il rilascio dell’attestato di micologo e un Corso specialistico avanzato per gli ispettori micologi.
Ricordiamo infine che la vendita dei funghi freschi spontanei destinati al dettaglio è comunque consentita soltanto previa certificazione di avvenuto controllo da parte dell’ULSS competente ( D.P.R. 375/95).
Gli uffici dell’Associazione restano comunque a disposizione per ogni informazione in merito e per l’assistenza alla compilazione delle dichiarazioni di inizio attività.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina