RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

L’ASSEMBLEA DELLE GUIDE TURISTICHE ASCOM OSPITATA A CASA ZONIN DI GAMBELLARA

Nr. 15 del 09/08/2004

Una sede davvero originale quella scelta per l’assemblea delle Guide Turistiche Ascom, che si è svolta giovedì 22 luglio scorso: a far da cornice all’incontro è stata infatti la casa vinicola Zonin di Gambellara. A fare gli onori di casa Gianni Zonin, presidente della storica famiglia di viticoltori, che da ben sette generazioni si tramanda l’arte e la tecnica di produrre vini di qualità, fino a divenire la più importante azienda vitivinicola privata d’Italia.
Durante l’assemblea, le guide turistiche vicentine, la cui presidente è Monica Facchini, hanno messo a punto il materiale pubblicitario-informativo predisposto per le scuole con lo scopo di proporre agli alunni gli itinerari turistici più interessanti del territorio vicentino.
L’occasione è servita poi per fare il punto sulla recente partecipazione al Buy Veneto, che è servita per far conoscere l’associazione, l’attività svolta per promuovere il turismo vicentino e per avviare interessanti contatti al di là dei confini locali.
A fine assemblea il gruppo ha visitato Casa Zonin accompagnato da Alessandra Zorzo, che oltre a far parte dell’associazione in quanto guida turistica, lavora per l’azienda Zonin in qualità di manager dell’accoglienza.
Prima tappa, la visita al museo degli Editti del Vino della collezione Zonin, che raccoglie più di cinquecento scritti dall’Ottocento ad oggi sulle regole dell’attività vitivinicola; successivamente il gruppo ha ammirato la suggestiva cantina, dove ha potuto conoscere le fasi dell’intera filiera produttiva; ultima tappa, la degustazione dei pregiati vini della cantina e l’incontro con il padrone di casa Gianni Zonin, il quale ha sottolineato l’importanza di avvicinare il turista-consumatore ai prodotti tipici del territorio, garanzia di qualità, genuinità e risparmio. A tale proposito ha ricordato che la propria azienda già da qualche tempo è aperta alle visite guidate e alle degustazioni. Un modo questo per far apprezzare al turista il territorio vicentino, oltre che per le bellezze artistiche e paesaggistiche, anche attraverso i suoi sapori e i suoi profumi. Alle guide turistiche spetta quindi il compito di proporre itinerari che sappiano valorizzare anche il patrimonio enogastronomico locale.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina