RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

IMPRESE ECCELLENTI, SPERANZA PER IL FUTURO

Nr. 18 del 11/10/2004

Un riconoscimento per i risultati ottenuti nello sviluppo produttivo e nel progresso economico e sociale: questo il senso della medaglia d’oro consegnato ogni anno dalla Camera di Commercio di Vicenza alle imprese meritevoli, in occasione della cerimonia di «Omaggio al Lavoro e al Progresso Economico». A ricevere l’ambito riconoscimento dalle mani dei consiglieri di Giunta camerale Sergio Rebecca e Fiorenzo Marcato, rispettivamente affiancati dal consigliere regionale Onorio De Boni e dall’on. Luigino Vascon, sono state lo scorso lunedì 27 settembre ben cinque imprese iscritte alla Confcommercio di Vicenza: l’Albergo Orthal sas di Rigoni Paolo e C. di Asiago e Chef Express srl di Montecchio Precalcino per il settore turismo e servizi; Edilvencato srl di Valdagno, Favero Spa di Bassano del Grappa, Moretti Spa di Vicenza per il settore commercio. Soddisfazione, in Confcommercio, anche per l’importante riconoscimento, alla memoria, andato a Gustavo Barawitzka, a cui è stata conferita la Targa speciale di benemerenza.
«Se andiamo ad analizzare la storia di queste aziende - afferma il presidente della Confcommercio Sergio Rebecca - possiamo individuare gli elementi che ne hanno determinato il successo, ricavando così utili indicazioni che ogni imprenditore può portare nelle propria realtà. Non a caso, fra i premiati, ci sono sia imprese che potremmo definire «storiche» e che hanno quindi avuto la capacità di rinnovarsi nel tempo, sia aziende relativamente più giovani, dove invece la capacità dell’imprenditore è stata quella di trasformare in un’impresa i nuovi bisogni emergenti dal mercato».
Difficile, in un momento congiunturale come quello che si sta vivendo, non utilizzare queste autentiche case history per una riflessione su come uscire dalle secche della stagnazione. «Queste aziende sono lì a dimostrarci - afferma Rebecca - che ci sono imprenditori che credono nello sviluppo e che continuano proprio per questo ad investire in formazione del personale, tecnologie, promozione. I momenti negativi non sono mancati nemmeno nel passato, eppure queste imprese hanno saputo diventare grandi. Non vedo perché ora dovremmo fare i catastrofisti, meglio invece essere ottimismi perché di questo c’è oggi bisogno, anche se i fondamentali dell’economia non sorridono ancora».
Un’analisi, quella di Rebecca, che ha trovato riscontro nelle parole con cui il presidente della Camera di Commercio Dino Menarin è intervenuto durante la cerimonia di consegna degli Omaggi al lavoro e al progresso economico. «Il Nordest, con Vicenza in testa - ha detto al folto pubblico presente - si è affermato, nell’immaginario collettivo, come locomotiva in Italia e in Europa. Oggi quella locomotiva ansima, procede a fatica, manifesta incertezze sui binari da percorrere». Ma dopo aver illustrato i punti di debolezza dell’area, il presidente della Camera di Commercio ha indicato le prospettive future. «Il cosiddetto modello Nordest, ne sono più che convinto - ha affermato - non è finito, le reti di piccole imprese e i distretti produttivi non sono da stravolgere. Certo, per rimanere competitivi bisogna rimettere in campo grinta e determinazione. E’ necessario un ulteriore passaggio: dal saper fare e dal saper essere, al saper cambiare, al saper innovare». E per questo passaggio, ha sottolineato Menarin nel suo intervento, serve anche entusiasmo «senza il quale non si è fatto mai nulla».
Entusiasmo che ha sicuramente caratterizzato la vita e la crescita delle imprese protagoniste dell’Omaggio al lavoro e al progresso economico.
Diego Trevisan



PROGRESSO ECONOMICO

COMMERCIO

EDILVENCATO srl
Valdagno

L’azienda, che nel 2004 compie 40 anni, è specializzata nel commercio di prodotti per la costruzione, il restauro e la manutenzione edile. Conta 17 dipendenti e offre alla propria clientela una vastissima gamma di prodotti, una consulenza qualificata, supporto logistico, servizi di coordinamento e posa in opera di materiali.

FAVERO SPA
Bassano del Grappa

Fondata nel 1973 da Mariano Favero, l’azienda è uno dei nomi più prestigiosi del made in Italy orafo, grazie ad una politica produttiva che punta su gioielleria di livello medio-alto. Forte la propensione all’export, con particolare riferimento ai mercati europei, giapponese e soprattutto americano.

MORETTI SPA
Vicenza

E’ il 1917 quando nasce la ditta Moretti, realtà giustamente definita «storica» nel campo della vendita di materiale elettrico. Oggi, forte di 35 dipendenti e di una show room per l’illuminotecnica di ben 600 metri quadri, Moretti si distingue per la varietà e la completezza dell’offerta e per la qualità del servizio.
TURISMO E SERVIZI

ALBERGO ORTHAL s.a.s.
di RIGONI PAOLO & C.
Asiago

Raggiungere i più elevati standard di qualità: questo l’obiettivo dell’Albergo Orthal, incastonato nel bellissimo scenario della località Kaberlaba, sull’Altopiano di Asiago, proprio a ridosso delle piste da sci. Fondato nel 1958, oggi l’albergo è affiancato da un maneggio, è dotato di saune e di una sala giochi per i più piccoli.

CHEF EXPRESS SRL
Montecchio Precalcino

Chef Express, società fondata nel 1987, opera nel campo della ristorazione collettiva con un occhio di riguardo ai costi, ma soprattutto al gusto e ai principi nutrizionali. Dotata di propri centri di cottura, l’azienda è anche in grado di gestire, per grandi realtà, le cucine del cliente con proprio personale.


TARGA SPECIALE DI BENEMERENZA
Gustavo Barawitzka

E’ stato senza ombra di dubbio uno dei protagonisti della vita economica e sociale di Vicenza. E non solo per il negozio specializzato in articoli per la casa, fondato nel 1920 e diventato un autentico punto di riferimento, in città, nel settore. Anche per l’instancabile attività sindacale al fianco dei colleghi. Gustavo Barawitzka è stato infatti tra i soci fondatori, nel 1945, dell’Ascom di Vicenza e presidente carismatico tra il 1951 e il 1953. Importante anche il suo impegno nella Fiera di Vicenza, di cui è stato instancabile promotore ed organizzatore in qualità di membro della Giunta esecutiva dal 1948 al 1957. La sua capacità ed esperienza gli valgono anche la nomina di componente nel 1. Consiglio Provinciale del dopoguerra, naturale sbocco di tanta intelligente operosità. Operosità che si è fatta sentire anche in Camera di Commercio, dove si ricordano i suoi contributi e le sue indicazioni per lo sviluppo delle infrastrutture vicentine dei trasporti e delle comunicazioni, ritenute a ragione da Barawitzka imprescindibili per il processo di crescita economica, sociale e culturale di tutto il Vicentino.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina