“FUTURA 2004”: RIAPRE A VALDAGNO LA FIERA DELL’ELETTRONICA E DELL’HI TECH
Nr. 19 del 25/10/2004
Una tre giorni tutta dedicata alle nuove frontiere dell’elettronica. Sarà inaugurata sabato 30 ottobre, alle ore 15.00, Futura 2004 la rassegna fieristica biennale organizzata dalla Confcommercio di Valdagno, con la collaborazione del Comune di Valdagno, della Camera di Commercio di Vicenza e della Provincia di Vicenza.
La manifestazione si propone di evidenziare la professionalità degli operatori della vallata impegnati nei settori Internet, informatica, hi-fi, tv color, telefonia, computers ed elettronica di consumo. Proprio nell’intento di proseguire sulla linea della specializzazione, la fiera dell’elettronica infatti non è stata allargata ad altri settori merceologici e conterà ben sedici ditte espositrici, oltre al sostegno della Banca Popolare di Vicenza.
Da sabato 30 ottobre a lunedì 1 novembre, con orario continuato dalle ore 09.00 alle ore 22.00, nell’Istituto Tecnico Industriale Statale V.E. Marzotto, sarà dunque possibile osservare in presa diretta quanto ci offre oggi la più moderna tecnologia, in tutte le sue applicazioni. Grazie alla collaborazione con i principali istituti superiori della Vallata, sarà inoltre possibile constatare nel concreto come l’informatica sia entrata nelle scuole costituendo un valido supporto alle attività didattiche. Giunta alla sua sesta edizione, Futura 2004 ha di fatto consolidato il proprio successo con il susseguirsi delle manifestazioni, grazie al sempre maggiore interesse che i consumatori dimostrano per l’elettronica. E proprio a loro, ai consumatori finali, è dedicata questa rassegna: a dimostrarlo il fatto che nella giornata di lunedì, quando la fiera sarà in contemporanea con la consueta «Festa d’autunno», che si tiene nelle vie e nelle piazze del centro storico, i negozi di Valdagno rimarranno aperti.
Da segnalare anche il convegno, organizzato dal Gruppo AREA, che si terrà sabato 30 ottobre, alle ore 17.30, nell’aula Magna dell’Itisvem, nel corso del quale Luca Romano, ricercatore socio-economico, parlerà sul tema «La trasformazione della società locale e la percezione del futuro». Nella giornata di domenica 1° novembre, alle ore 11.00, si terrà invece una dimostrazione su « Didattica e tecnologie del futuro nella scuola: oltre il registro elettronico» a cura dell’ASOF, mentre alle ore 16,00 è previsto un convegno, organizzato dagli Istituti Scolastici Superiori della Vallata dell’Agno su opportunità, corsi, prospettive e futuro della scuola italiana e vicentina.
Nell’ottica dell’integrazione tra il mondo del lavoro e quello delle aule di studio, in occasione della Fiera dell’elettronica, l’Itisvem di Valdagno organizzerà, infine, una serie di visite guidate all’Istituto e al Museo del Tessile. Nell’ambito di tali iniziative è prevista inoltre l’esposizione di lavori in «patchwork», alcuni dei quali con notevoli dimensioni (metri 2,70 x 2,70), provenienti da vari gruppi appassionati di tale tecnica da tutta la regione del Veneto e che hanno gia ottenuto riconoscimenti e premi a concorsi nazionali ed internazionali. E’ da sottolineare che saranno presenti anche alcune opere esposte alla mostra su Van Gogh organizzata a Treviso nel maggio 2003.
All’interno della manifestazione sono previsti altri momenti di approfondimento e di dimostrazione dell’applicazione dell’elettronica nei suoi più disparati aspetti: «la tecnologia web al servizio della didattica»; la presenza della nuovissima autoambulanza in dotazione all’ULSS n. 5 che utilizza la tecnologia e le ampie possibilità offerte dalla « telemedicina» con apparecchiature diagnostiche e comunicazioni satellitari, che consentono al personale medico di effettuare diagnosi fuori dall’ospedale, direttamente sul luogo dell’evento clinico; la proiezione di alcuni filmati sulla spedizione alpinistica al padre dei monti di ghiaccio il «Muztagh Ata» nel Pamir Cinese, con la presenza dei protagonisti Mariano Storti e Andrea Sartori; la dimostrazione virtuale sulla possibilità di sciare nella Conca d’Oro a Recoaro Mille.
L’ingresso alla manifestazione sarà gratuito.
Torna alla pagina precedente