VILLAGA, GIACOMUZZO RICONFERMATO PRESIDENTE
Nr. 21 del 22/11/2004
Raffaele Giacomuzzo, agente di commercio e da anni impegnato per lo sviluppo del terziario locale, è stato riconfermato alla presidenza della delegazione Ascom di Villaga.
Ad eleggerlo i rappresentati degli operatori commerciali del comune che, nel corso di una recente assemblea, hanno riconfermato in carica anche Lorenzo Gaspari, in qualità di vicepresidente, e il consigliere Walter Donello.
Nel suo intervento di inizio mandato, il presidente ha voluto rimarcare la necessità di mantenere un costante confronto con l’Amministrazione comunale su temi di particolare interesse e che riguardano, in primo luogo, la promozione del settore del commercio e del turismo. «E’ più che mai necessario - ha affermato Giacomuzzo - che le realtà commerciali del nostro territorio vengano sostenute e valorizzate attraverso canali preferenziali, quali ad esempio il contenimento della tassazione locale e la realizzazione di iniziative e manifestazioni. Da sempre, infatti, le nostre attività economiche forniscono un servizio valido e capillare nelle varie frazioni del comune, e in quanto tali costituiscono un elemento importante e vitale per l’intero tessuto sociale del paese.»
Delle diverse opportunità offerte dalla Confcommercio ai propri associati, invece, ha parlato nel dettaglio il segretario del mandamento Ascom di Noventa, Mirco Fipponi, che nel corso dell’assemblea ha illustrato nei particolari le proposte dell’Associazione commercianti, tra cui la vantaggiosa convenzione con la Banca Popolare di Vicenza, i contributi ed i finanziamenti agevolati per il settore, i vantaggi di rivolgersi a Garanfidi per finanziamenti mirati a rinnovare e ammodernare la propria attività. In particolare, Fipponi ha poi illustrato il nuovo bando camerale per il commercio 2004-2005, che consente alle piccole e medie imprese operanti nei comparti commerciale, turistico-alberghiero e dei servizi di beneficiare di un contributo a fondo perduto per tutta una serie di interventi, quali ad esempio ristrutturazioni, oppure acquisto di beni strumentali nuovi, su unità locali situate in provincia di Vicenza, non ancora realizzati al momento della presentazione della domanda e per i quali venga chiesto un finanziamento in convenzione con un organismo di garanzia fidi. La percentuale dell’incentivo è fissata nella misura del 10%, con un massimo di 5.000 euro, per ciascuna impresa richiedente, elevata al 15% con un tetto di 7.500 euro per le aziende costituite da giovani o da imprenditrici.
Torna alla pagina precedente