RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

CONFCOMMERCIO E ASSOARTIGIANI LANCIANO IL PROGETTO “MARKETING TERRITORIALE”

Nr. 21 del 22/11/2004

Per la montagna vicentina arrivano 200 mila euro. Il binomio Confcommercio e Assoartigiani funziona e il progetto «Marketing Territoriale» promosso dalle due Associazioni ottiene dalla Regione Veneto e dall’Unione Europea un importante finanziamento, nelldei fondi destinati alle aree Obiettivo 2, che dà la possibilità di trasferire su 26 Comuni della fascia montana e pedemontana una serie di preziosi benefici economici. Le attività saranno gratuite per i partecipanti, si svilupperà una serie integrata di azioni dirette a favorire l’insediamento di nuove imprese nel territorio e il consolidamento di quelle esistenti, e si seguiranno due iter operativi: il rafforzamento dell’»attrattività» generale del territorio e la sperimentazione di strumenti innovativi di assistenza alle piccole aziende. E ognuna delle due associazioni concretizzerà queste direttive nei rispettivi settori di competenza.
«La Confcommercio - osserva il presidente Sergio Rebecca - ha come propria missione quella di assistere lo sviluppo delle imprese, ed è ovvio che tale sviluppo non può prescindere dalla loro relazione con il territorio sul quale operano. Per questo motivo la nostra associazione ha sempre ragionato in termini di territoriale» tanto è vero che ancora nel 1994 è stato costituito l’Ister, l’Istituto per il Terziario specializzato nello studio e nella realizzazione di interventi di sviluppo territoriale, che da allora ha realizzato numerosi Piani di Marketing per la crescita delle reti commerciali e la valorizzazione di comprensori turistici, da Vicenza a Thiene, da Asiago alle Alte Valli Vicentine. In questo progetto punteremo soprattutto a dare maggiore visibilità alle attività commerciali nei confronti dei flussi turistici che interessano la montagna vicentina. Molto spesso - aggiunge - gli operatori conoscono poco le politiche e gli strumenti utilizzati da chi si occupa di promozione turistica, così come questi non considerano con la dovuta attenzione le potenzialità di attrazione che può esprimere una rete commerciale ben organizzata. L’esempio di Cortina, dove il «passeggio» in centro ha per il turista un valore assolutamente pari agli altri momenti della vacanza, è forse inarrivabile, tuttavia rende bene l’idea di cosa significhi una stretta connessione fra turismo e rete distributiva».
Alla rete commerciale di una località turistica il cliente chiede, infatti, di completare le esperienze e le sensazioni provate durante il periodo di soggiorno. Per questo il progetto si propone un’analisi della rete distributiva della montagna vicentina e la realizzazione di due agili «Quaderni», il primo, dal titolo «Buone Prassi di Turismo commerciale» raccoglie, traendoli da numerose realtà di successo italiane ed europee, esempi importanti. Il secondo «Politiche Turistiche» è un compendio degli strumenti utilizzati da enti e organizzazioni che istituzionalmente si occupano di promuovere e commercializzare l’offerta turistica della montagna vicentina. Non solo: ma la Confcommercio fornirà un servizio gratuito di consulenza e assistenza tecnica qualificata diretto a promuovere e realizzare iniziative di «turismo commerciale».
«Per quanto riguarda l’Assoartigiani - spiega il presidente Giuseppe Sbalchiero - gli interventi interesseranno le imprese consolidate per mettere a punto l’applicazione di modelli di consulenza, e le neo-imprese con percorsi di affiancamento in vari ambiti dal credito all’analisi dei costi. Ci saranno, inoltre iniziative trasversali per tutto il territorio e tutte le imprese. Verranno organizzati anche incontri informativi su temi strategici, quali il marketing e le problematiche dei comparti legno e marmo, si analizzeranno gli spazi produttivi per conoscere meglio il mercato esistente e agevolare il rapporto con le imprese artigiane e si distribuiranno due pubblicazioni sulle opportunità creditizie e sul corretto approccio imprenditoriale alle tematiche del marketing».
Il progetto - che, per la parte relativa alla Confcommercio, si avvale dell’apporto del prof. Tiziano Vescovi, docente di marketing del dipartimento di economia e direzione aziendale dell’Università di Venezia - si protrarrà fino all’estate del 2005. Al termine si valuteranno i risultati ottenuti e si trarranno le conclusioni.
Monica Rossato

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina