COPPA DEL MONDO DI SCI AD ASIAGO. GRANDE SUCCESSO, MA SOLO TELEVISIVO
Nr. 01 del 17/01/2005
Un successo tutto televisivo la Coppa del Mondo di sci individuale e team che si è tenuta ad Asiago il 14 e 15 dicembre scorso. Chiuse tutte le incombenze sportiv e e burocratiche della due giorni di grande spettacolo che ha tenuto vivo, nel mondo, l’interesse attorno ad Asiago, è ora tempo di bilanci da parte degli organizzatori dell’evento.
Se da un lato infatti la massiccia presenza di giornalisti, specialmente dai paesi dell’Est, ha rappresentato un momento di grande promozione per l’Altopiano, dall’altro il mancato riscontro di pubblico, che sulle piste ha portato poco più di qualche centinaio di spettatori fuoricampo, lascia l’amaro in bocca a quanti avevano puntato sull’appuntamento sportivo per un incentivo di presenze in città.
“Se paragonato all’analogo evento organizzato ad Asiago cinque anni fa, in cui sono stati venduti ben 5mila biglietti agli spettatori accorsi da ogni dove e si sono registrate in tutto 25mila presenze- commenta il presidente della delegazione Ascom di Asiago, Angelo Fantin-, la Coppa del Mondo di quest’anno ha lasciato a bocca asciutta non pochi commercianti che hanno partecipato all’organizzazione dell’evento. Con l’unica eccezione, forse, per gli albergatori che hanno vissuto comunque dell’ospitalità offerta ai partecipanti alle gare e al loro staff. Ma il risultato era comunque prevedibile. Le date infrasettimanali in cui si sono tenute le gare non hanno infatti facilitato la presenza di appassionati e di quanti avrebbero voluto partecipare all’appuntamento sportivo”.
A parte il rammarico per le mancate presenze, è però un bilancio positivo quello che si chiude per i dirigenti dell’U.S. Asiago Sci, del GS Alpini e della IAT (Ufficio Turistico di Asiago - Provincia di Vicenza). Il percorso, un anello di 1.180 metri con una larghezza minima di 6 metri e uno strato di 40 cm di neve trasportata a valle in extremis dagli organizzatori, ha infatti ricevuto la lode di tutti i tecnici sportivi del mondo.
Sebbene non ci sono ancora dati precisi sullo share di ascolto delle varie televisioni che si sono collegate, chi in diretta, chi in differita, nelle due giornate di gare, il solo dato arrivato direttamente dalla televisione di stato norvegese rivela un milione di telespettatori nella sola giornata di martedì 14 dicembre durante la sprint individuale.
Un numero che parla a favore dei quasi 50 media accreditati all’evento e che quest’anno hanno superato, per presenza, la partecipazione di ogni passata edizione della Coppa del Mondo.
Oltre ad NRK, le emittenti straniere che hanno mandato in onda servizi delle gare sprint disputate al Golf Arena sono state infatti Eurosport con commenti nelle lingue dei vari Paesi europei, Eesti TV (Estonia), TNV Plus (Russia), RTV (Slovenia), ZDF (Germania), TV2 (Norvegia), YLE (Finlandia), Channel 4 (Inghilterra), ed in Italia Sportitalia e RAI.
Tutti gli eventi collaterali, come la cerimonia della consegna dei pettorali ai campioni dello sci di fondo, hanno avuto grande successo, così come l’incontro degli organizzatori con la stampa italiana e straniera.
La speranza ora scivola al 2007, in attesa del tour europeo dello sci di fondo che si dovrà tenere ad Asiago, e che sarà preceduto come evento di rilievo internazionale dal Campionato Mondiale femminile di hockey, in programma dal 13 al 20 marzo 2005.
Torna alla pagina precedente