RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

DARE IMMAGINE MONDIALE AI PRODOTTI TIPICI VICENTINI

Nr. 05 del 14/03/2005

Germaine Barreto, direttore di Vicenza Qualità, azienda speciale della Camera di commercio, guarda decisamente in avanti. Il rodaggio dei mesi scorsi le ha consentito di verificare come prospettive operative e campi d’azione siano molto ampi, e come le strategie debbano tenere conto della necessità di lanciare iniziative incisive.
Lei è direttore di “Vicenza Qualità” dal maggio 2004. Come ha trovato la realtà vicentina ? E quali sono i punti di forza di questa provincia ?
Questa è una realtà positiva, interessante. E poi c’è un dato importante. Pochi ancora sanno che è la terza provincia d’Italia per le esportazioni dopo Milano e Torino, che vanta una gamma estremamente diversificata di servizi, che produce tutto meno aerei e automobili, anche se poi per aerei e automobili produce componenti tecnologicamente avanzati. Io questa realtà la conoscevo bene per l’incarico che ricoprivo precedentemente di console economico dell’Uruguay in Italia. Sì, indubbiamente, Vicenza è una provincia leader, ma questo ovviamente la espone a una forte concorrenza da parte di altri competitors. E’, dunque, importante essere aperti al futuro, essere flessibili, fare promozione, ricercare continuamente strumenti di marketing orientati ai vari mercati. I punti di forza sono la meccatronica, un termine che è stato coniato espressamente per unire meccanica ed elettronica, la concia, l’agro-alimentare, l’oreficeria, la ceramica, la sub-forniture. Sono tutti settori che contano, che risentono di un periodo difficile che si vive un po’ dappertutto ma che presentano ancora tutti i presupposti per ripartire e conseguire risultati positivi sui mercati di tutto il mondo.
Quali sono i compiti di Vicenza Qualità?
Il ruolo istituzionale di Vicenza Qualità è di valorizzare tutti i prodotti vicentini in una sorta di patto comune che unisce sinergicamente tutte le categorie. Il nostro programma si realizza utilizzando le risorse messe a disposizione dalla Camera di commercio, che valuta preventivamente le istanze ed i suggerimenti che arrivano dalle associazioni economiche. L’intento è di promuovere Vicenza con un’idea di marketing nuova e originale. Lo slogan è: “Made in Italy buy Vicenza”, “Fatto in Italia compra Vicenza”. Al di là del gioco di parole l’obiettivo è di incentivare l’acquisto di un prodotto italiano ricco di contenuti di design e di qualità aggiungendo il plusvalore del marchio vicentino, della vicentinità come espressione di creatività, di civiltà locale e di identità produttiva e commerciale. Per tradurlo in pratica abbiamo portato avanti un progetto di ridisegno della pubblicistica e dei siti Web, nell’ottica di definire un’immagine coordinata delle produzioni vicentine con una chiara individuazione del brand Vicenza Qualità.
Quali sono i prodotti vicentini che verranno maggiormente promozionati ?
Il programma operativo di Vicenza Qualità si svilupperà su due versanti: la promozione all’estero e la promozione interna in Italia, compresa la stessa provincia berica. All’estero le iniziative verranno classificate in base ai settori merceologici ed ai mercati. Tra i principali settori di intervento dell’azienda speciale ci sono meccatronica e subfornitura, oreficeria, mobile, arredo e ceramica, moda-abbigliamento, concia e pelle ed agroalimentare. Tra i principali mercati i nuovi 10 paesi entrati nell’Unione Europea; la Russia; il Sud-est asiatico e in particolare l’India, l’area Nafta, soprattutto Usa e Canada; l’area Mercosur in primis Brasile e Cile. Sul mercato interno si valorizzerà il concetto di “filiera verticale” coinvolgendo il mondo dell’agricoltura, del commercio e dell’artigianato, oltre a quello industriale, e quindi coniugando produzione, trasformazione e distribuzione. Si ripeteranno iniziative e manifestazioni specifiche come Distillerie aperte, Vinitaly, la Giornata mondiale della pasta, gli incontri con la stampa enogastronomica, e proseguirà la valorizzazione dei salumi vicentini, dell’enogastronomia tipica tramite la ristorazione locale, della filiera panificazione-ristorazione, dei prodotti del territorio e agroalimentari.
Com’è strutturato il programma di attività per il 2005 ?
Lo scopo primario di Vicenza Qualità è quello di dare immagine ai prodotti tipici vicentini, piatti e specialità veramente unici sotto l’aspetto della qualità e del gusto, che meritano di trovare un palcoscenico molto più esteso e vetrine ancora più prestigiose. E fra le specialità doc per le quali è possibile una consacrazione a livello nazionale e internazionale ci sono in prima fila il baccalà e la sopressa. Il baccalà il suo non effimero pezzo di notorietà se lo è già conquistato e il posto al sole va ora consolidato. La sopressa può compiere un balzo di qualità ulteriore, ed è per questo che Vicenza Qualità ha mobilitato con una iniziativa estesa, cinquanta ristoranti che hanno accettato di buon grado di inserire nei loro menu e nella loro carta del giorno lo straordinario salume “made in Vicenza”. Potrà essere il definitivo lancio su vasta scala di un prodotto che ha resistito alla contaminazione dell’industria e continua a conservare le sue caratteristiche originali di bontà e genuinità.
Quali sono i servizi di Vicenza Qualità orientati all’estero maggiormente interessanti e usufruibili da parte degli operatori del terziario ?
Le aziende del terziario sono un’importante risorsa dell’economia provinciale. Ritengo che per loro sia maggiormente interessante pensare ad azioni di penetrazione dei mercati dell’est. Sono mercati interessanti, desiderosi di prodotti di qualità, orientati al just in time, favorevoli a parcellizzazioni d’ordine, tutto sommato facili per un approccio cauto da parte delle imprese del terziario. Penso all’interesse che dovrebbero destare presso i grossisti della nostra provincia, i quali potrebbero saggiare prudentemente un mercato o più mercati per poi creare “teste di ponte” distributive anche in più paesi. Nei paesi balcanici, ad esempio, abbiamo la possibilità di supportare queste azioni di ingresso con i servizi resi dal Desk Vicenza Qualità di Belgrado o con altri partners tecnici estremamente ollaborativi. I workshop sono, poi, lo strumento migliore del matching commerciale che l’azienda speciale V. Q. organizza costantemente. Gli operatori del terziario saranno i benvenuti se vi vorranno partecipare.
E quali sono le iniziative per il mercato interno ?
La promozione interna privilegerà, pensando al terziario, due importanti iniziative che coinvolgono la ristorazione e che stanno incontrando un crescente successo. Si tratta dei “Ristoranti del baccalà”, 53 ristoratori che hanno regolarmente nel menu il baccalà e le sue sapide varianti, e del gruppo “Vicenza Food & Beverage”, che raggruppa ben 83 ristoranti accomunati dalla costante ricerca e proposta al cliente di piatti e prodotti tradizionali. Sono entrambe iniziative che promuoviamo in Italia e all’estero.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina