IL MANDAMENTO DI NOVENTA VICENTINA IN FESTA
Nr. 06 del 29/03/2005
“Dobbiamo puntare sulla professionalità degli operatori, sulla qualità dei prodotti e sull’innovazione, cercando comunque di fare squadra e restare uniti come categoria”. Questo l’invito di Alfredo Andriolo, presidente del mandamento noventano della Confcommercio, rivolto ai colleghi in occasione della 12. Festa del Commerciante del mandamento noventano della Confcommercio. Al tradizionale appuntamento conviviale, svoltosi quest’anno alla trattoria “Al Bergoncino”, si sono ritrovati un centinaio di operatori commerciali, con familiari e collaboratori, ma nutrita era anche la presenza di sindaci e amministratori dei comuni del mandamento.
“Il momento economico non è dei più felici -ha proseguito Andriolo- e sentiamo il peso della concorrenza, ma dobbiamo credere nel nostro lavoro, fidelizzare maggiormente la clientela offrendo un servizio accurato, e per questo sono necessari professionalità, corsi di aggiornamento e specializzazione”. Rivolgendosi quindi ai sindaci ed amministratori locali presenti all’incontro, Andriolo ha ricordato la nuova legge regionale sul commercio e i piani per le medie strutture di vendita che ogni comune dovrà deliberare. “Sarà fondamentale la collaborazione con la nostra categoria per una corretta verifica delle esigenze del terziario- ha concluso Andriolo- e opportuno, per la nostra area, il coinvolgimento del Patto Territoriale Area Berica, per coordinare gli interventi e programmare un corretto sviluppo del commercio, evitando in questo modo possibili e dannose competizioni tra comuni vicini”.
Concetti condivisi dal vicepresidente provinciale dell’Ascom Paolo Chiarello, che ha sottolineato l’importanza del confronto fra operatori e la necessità di restare uniti per affrontare tutte le problematiche della categoria; soffermandosi poi sul tema attuale dei dazi doganali, Chiarello ha proposto misure alternative e più efficaci per tutelare la produzione nazionale, legate, ad esempio, a parametri sui quantitativi di merce importata. Nella veste di presidente della Garanfidi, Chiarello ha ricordato infine le opportunità di finanziamenti agevolati e i contributi ottenuti dagli operatori grazie alla cooperativa di garanzia della Confcommercio.
“Servono indubbiamente maggiori energie per uscire da questa delicata situazione economica, ma le amministrazioni comunali sono al vostro fianco e credono nel ruolo trainante del commercio per la vitalità e lo sviluppo delle nostre comunità” ha dichiarato nel suo intervento il sindaco di Noventa Carlo Alberto Formaggio, che ha poi ricordato le possibili ricadute e i benefici economici per l’area che avranno il completamento della Valdastico Sud e le altre opere viarie in programma. Senza trascurare l’indotto, in termini occupazionali e commerciali, garantito da un ospedale in fase di potenziamento. Con riferimento al comune di Noventa l’assessore alle attività economiche Carmine Coppola ha infine anticipato il progetto, inserito negli interventi previsti dal piano di marketing, di riqualificazione del centro storico, con la nuova pavimentazione di corso Matteotti e la sistemazione, per il 2006, di piazza IV Novembre.
A fine serata è seguito un particolare momento di festa con la consegna degli attestati di riconoscimento ai presidenti di delegazione comunale del mandamento noventano: sono stati premiati Silvano Ghiro di Agugliaro, Rosalino Morin di Asigliano, Mario Neri di Campiglia, Giovannino Pivato di Pojana Maggiore , Alfredo Andriolo di Noventa Vicentina e Gianfranco Girardi di Sossano.
Torna alla pagina precedente