Dare voce e rappresentanza sindcale ad una categoria in crescita ma alle prese con problemi legati al contratto di lavoro e alla gestione del personale, offrendo alle imprese di pulizia maggiore visibilità ed una concreta opportunità di inserimento sul mercato, con offerta di servizi specifici anche alle pubbliche amministrazioni. E' questo l'obiettivo che ha riunito, presso la sede provinciale della Confcommercio, un gruppo di aziende del settore interessate alla costituzione della categoria, collegata alla Federazione nazionale imprese di pulizia e servizi per l'ambiente multiservizi. L'incontro ha permesso di fare il punto su alcuni temi caldi e dibattuti quali il contratto dl lavoro del settore, di cui si auspica un miglioramento negli aspetti riguardanti la gestione del personale, l'assicurazione infortuni dei dipendenti, e soprattutto la gestione delle gare di appalto. In questo campo, con riferimento agli appalti delle Pubbliche Amministrazioni e al comparto della Sanità in particolare, si richiede una modifica della regolamentazione che penalizza le imprese di nuova costituzione, impossibilitate, a prescindere dalla dimensione e dalla qualità del servizio proposto, a partecipare alle gare delle amministrazioni per mancanza di requisiti legati ad attività precedenti. Un aiuto alle imprese potrà venire dal Progetto Market Place, un albo elettronico promosso dalla Fnip-Confcommercio, dove le imprese commerciali potranno inserire i loro dati per l'offerta di prodotti e servizi e che permetterà alle Pubbliche Amministrazioni di aquistare i servizi inerenti l'igiene ambientale per gli importi sotto la soglia comunitaria (attualmente pari ad euro 200.000). Di queste problematiche e dell'attività sindacale della categoria si faranno carico i dirigenti nominati dall'assemblea delle imprese di pulizia cher a breve verrà convocata.