RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

LE BUONE TAVOLE DEI BERICI FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Nr. 08 del 25/04/2005

Ritorna puntuale da oltre vent’anni, con la primavera, la rassegna delle “Buone Tavole dei Berici”, la proposta gastronomica degli “artisti ristoratori dei Colli Berici”, come amano definirsi, sette amici che amano il loro lavoro e la loro terra e che vogliono condividere con il cliente il piacere di stare in tavola.
Rimanere uniti per tanti anni (la prima rassegna risale al 1982) è un segnale che l’attività da personale, singola, autogestita è divenuta lavoro di comunanza, un lavoro di gruppo che è accrescimento per ognuno, che persegue lo scopo di fare squadra a tutto campo, nella stima e nel rispetto che ciascuno conferisce agli altri. Questa solidarietà amicale verrà vissuta anche quest’anno nei menu del ciclo di serate: tutti i ristoratori contribuiranno, ciascuno con un piatto, a comporre quell’insieme di piacere della tavola che si trasferisce in benessere dello spirito ed in emozioni.
Il motivo conduttore della rassegna, che gode del patrocinio e contributo della Camera di Commercio di Vicenza, rimane la valorizzazione di piatti e prodotti tipici del territorio, seguendo il ritmo delle stagioni, i riti della tradizione ma nei ristoratori berici vi è anche il desiderio di innovare, perché non vi è tradizione che non implichi, oltre al senso della continuità, anche il desiderio di affacciarsi nel futuro. Ecco allora le serate con le erbette spontanee, il capretto, i piselli di Lumignano, le ciliegie di Castegnero , la selvaggina o il tartufo nero dei Colli Berici, ma le ricette potranno seguire preparazioni diverse, con tecniche di cottura e accostamenti non tradizionali, che sanno comunque esaltare i sapori autentici.
Ad aprire la manifestazione sarà la Trattoria Isetta -Grancona (giovedì 28 aprile), poi seguiranno “Al Sole”- Castegnero (giovedì 19 maggio), Miramonti “ da Gino”- BarbaranoVicentino(giovedì 21 luglio), “Penacio”- Arcugnano (giovedì 29 settembre), “Toni Cuco”-Grancona (giovedì 13 ottobre), “Primon”-Noventa Vicentina (giovedì 27 ottobre) e “Zamboni”- Arcugnano (giovedì 24 novembre).
Verranno infine riproposte le “serate della tradizione”, un ciclo di incontri gastronomici, da giugno fino ai primi di dicembre, dedicati alla riscoperta di piatti tipici della nostra storia gastronomica.
Protagonisti in tavola saranno gli animali da cortile, l’orto, carni e salumi, il bosco, la caccia e le verdure autunnali: ricette e prodotti rispecchieranno la cucina di un tempo, riproposta per un pubblico, specie giovane, che vuole apprezzare la nostra terra attraverso i suoi gustosi prodotti e rivisitare una cucina da vivere in armonia con le tradizioni locali.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina