RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

RITORNA “SPAZIO & MUSICA” NEI LUOGHI D’ARTE DI VICENZA

Nr. 09 del 09/05/2005

Una rassegna nel segno della continuità, in grado di rinnovarsi ogni anno con proposte qualitativamente eccellenti. E che ha anche un obiettivo in più: valorizzare i gioielli architettonici della città di Vicenza attraverso il suono della Musica Antica. Stiamo parlando di Spazio & Musica 2005, appuntamento giunto quest’anno alla sua nona edizione e che al timone vede sempre il direttore artistico Fabio Missaggia.
“Il percorso musicale del Festival 2005- spiega Missaggia, che dirige anche il gruppo dei Musicali Affetti, protagonisti in alcuni concerti- si è aperto con l’esibizione all’oratorio di San Nicola di Hopkinson Smith, uno dei più apprezzati liutisti del mondo, ma ci sarà spazio per un omaggio a Mozart, nell’anno di avvicinamento alle celebrazioni per i 250° dalla nascita del grande genio salisburghese, per il violino della Hugget, per il controtenore Chance in una vetrina di virtuosismi vocali e strumentali del tardo rinascimento ed anche per una nuova pagina, nella magia del Teatro Olimpico, del progetto dedicato alle cantate italiane a sfondo mitologico di Haendel”.
Spazio & Musica, nata dalla collaborazione fra la Confcommercio, il Comune di Vicenza e l’omonima associazione, rappresenta oramai una certezza nel panorama culturale cittadino e ha saputo coinvolgere enti ed istituzioni in progetti ambiziosi che le hanno permesso di arricchirsi di collaborazioni e produzioni significative, fino a diventare una sorta di laboratorio musicale.
Il festival è un punto di riferimento, in città e non solo, per gli appassionati della buona musica suonata da ottimi artisti, ma anche per quanti vogliono vivere una serata suggestiva, diversa dalle altre. Non a caso, infatti, la manifestazione ha come sottotitolo “Itinerari musicali tra arte e storia”: i sette concerti in programma, che si svolgeranno da maggio a novembre, si tengono tutti in luoghi splendidi, all’interno di alcune tra le più importanti opere architettoniche della città di Vicenza: dall’Oratorio di San Nicola alla Chiesa Araceli vecchia, dalle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari al Palazzo delle Opere Sociali e al Teatro Olimpico. Ma certamente la grande protagonista resta la musica: dai “mostri sacri” quali Mozart, Vivaldi, Haendel, fino ai virtuosismi vocali e strumentali del tardo rinascimento; ci sarà spazio per un nuovo progetto, una specie di “laboratorio barocco” che vuole esplorare lo straordinario repertorio del Settecento Veneto ai tempi della Serenissima, ed anche per una composizione sacra, Dixit Dominus, nelle versioni di Vivaldi e Haendel, proposta dall’orchestra del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Vicenza e dai “Musicali Affetti”, che concluderà la rassegna il 5 novembre al Tempio di San Lorenzo.
E proprio il gruppo diretto da Fabio Missaggia accompagnerà, nel prossimo appuntamento previsto per il 24 giugno nella chiesa dell’Araceli vecchia, la celebre violinista Monica Huggett che si esibirà in una delle opere più accattivanti della storia della musica barocca: le Quattro Stagioni di Vivaldi.
Le serate sono ad ingresso libero con invito, ad eccezione dei concerti del 24 giugno, 10 settembre e 24 ottobre. Biglietti ed inviti sono comunque reperibili fino ad un’ora prima dei concerti presso le biglietterie e l’ufficio informazioni turistiche di piazza Matteotti a Vicenza.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina