RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

METTI LA GRAPPA NEL MENU’

Nr. 10 del 23/05/2005

Non sarà servita solo a fine pasto ma la potremo trovare in tante ricette proposte in autunno dai ristoratori vicentini. Stiamo parlando della grappa, il noto distillato di vinacce che vanta un’antica tradizione in provincia, protagonista dell’iniziativa (rassegna gastronomica) che Vicenza Qualità, l’Azienda speciale della Camera di Commercio, in collaborazione con cinque distillatori, la Fipe-Confcommercio e l’Associazione Artigiani promuoverà in occasione della manifestazione “Distillerie Aperte”.
La grappa, in termine dialettale veneto “graspa”, significa appunto vinaccia, cioè quella parte pregiata dell’uva che si ottiene dalle vinacce rimaste dopo la pigiatura. Nelle distillerie vicentine, i principi della distillazione tradizionale- fatta cioè secondo le antiche regole della fonte di calore indiretto e della lavorazione lenta- si coniugano armoniosamente con alcune tecniche moderne che esaltano la qualità delle vinacce, che sono distillate sempre fresche allo scopo di ottenere grappa di qualità superiore.
Le domeniche delle “Distillerie Aperte” richiamano sempre un pubblico interessato che è cresciuto nel corso degli anni; per la 9^ edizione le distillerie apriranno le porte per una settimana intera e non solo nelle tradizionali due domeniche. Vi sarà più tempo quindi, per gli appassionati, di assistere a tutte le fasi di distillazione, nonché degustare le varie tipologie di grappe: giovani, invecchiate e di monovitigno, distillati d’uva e di frutta provenienti anche da coltivazioni biologiche.
Per la manifestazione del 2005 si è voluto però far conoscere il distillato sotto una luce diversa, non solo come liquore da assaporare alla fine di una cena ma proponendo il suo utilizzo in ricette e nella preparazione di menù. Chi farà visita, dal 2 al 9 ottobre, alle distillerie del vicentino che aderiscono al progetto, riceverà un coupon in omaggio per la degustazione di una grappa; il buono riporterà sul retro l’elenco dei ristoranti che partecipano all’iniziativa e potrà essere utilizzato per tutto il mese di ottobre.
L’impegno dei ristoratori aderenti alla Fipe-Concommercio sarà quello di mantenere tutti i giorni nel menù, per il mese di ottobre, almeno un piatto che utilizzi la grappa vicentina o che ne preveda l’abbinamento, elaborando ricette e matrimoni culinari anche fantasiosi che sappiano esaltare la qualità e unicità del prodotto. I clienti troveranno nei locali il materiale promozionale predisposto da Vicenza Qualità per l’iniziativa e quanti avranno “visitato” nella settimana della manifestazione le cinque distillerie mettendo un particolare visto nel “passaporto delle grappe” creato per l’occasione, potranno ricevere in omaggio una speciale confezione di grappa, il segno di un legame con il mondo della produzione di questo celebre distillato.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina