RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

ASSUNZIONE DI APPRENDISTI, I TERMINI PER LA TRASMISSIONE ON LINE SLITTANO AL 3 GIUGNO

Nr. 10 del 23/05/2005

C’è tempo fino al 3 giugno per provvedere alla trasmissione telematica delle assunzioni degli apprendisti effettuate dal 4 aprile al 29 maggio. Il differimento del termine è scattato con il decreto, firmato dal responsabile della direzione regionale lavoro Santo Romano, con il quale viene anche stabilito che le assunzioni effettuate dal 30 maggio in poi andranno trasmesse normalmente entro cinque giorni dall’assunzione. Il motivo del provvedimento è dovuto, come spiega la Regione, ad alcune complessità di ordine tecnico nell’utilizzo della procedura, che hanno reso impossibile la sua entrata a regime a partire dal 4 aprile e rendono tuttora problematica la trasmissione di numerosi atti di assunzioni, come quelli, ad esempio, riguardanti il settore commercio. Ma nella decisione del differimento dei termini sembra abbia pesato non poco anche la concomitante scadenza di altri adempimenti altrettanto obbligatori.
Si ricorda a questo proposito che, in base a quanto dispone tassativamente il decreto n. 264 del 14 marzo 2005 che ha approvato il nuovo modello unico “C/ASS”, tutte le comunicazioni di assunzione e cessazione degli apprendisti di qualsiasi settore (assunti ai sensi sia dell’art.16 della Legge 196/97 e sia dell’art. 49 del decreto legislativo 276/03, quello cioè che introduce l’apprendistato professionalizzante) dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica tramite il portale regionale www.apprendiveneto.it, utilizzando la smart card con relativo lettore per la firma digitale rilasciata dalla Camera di commercio. La trasmissione potrà essere effettuata dall’azienda o dalle persone abilitate alle comunicazioni dei dati alla luce della normativa in materia. Nello stesso tempo dovrà essere predisposto e comunicato il Piano formativo individuale, indicando gli obiettivi annuali scelti dal catalogo dell’offerta formativa regionale. Rispetto al sistema precedente resta invariato l’obbligo della comunicazione contestuale DNA all’Inail. I dati, caricati nel sistema informatico, verranno collocati in una graduatoria per la selezione degli apprendisti da coinvolgere nella formazione con l’assegnazione del relativo finanziamento “voucher”, il quale non è altro che un buono da utilizzare per accedere alle fasi di accompagnamento e alla successiva formazione esterna dell’azienda.
Per approfondire la nuova procedura la Confcommercio ha programmato e effettuato nei mesi scorsi una serie di incontri. La rivoluzio ne voluta dalla Regione Veneto, ha provocato, infatti, qualche disguido nell’acquisizione corretta del nuovo percorso burocratico, soprattutto per quanto concerne la modalità della comunicazione che ora dovrà avvenire solo via “on line”.
C’è chi, anche dopo l’entrata in vigore del decreto, ha continuato, evidentemente per un’a bi tudine non facile da cancel lare, a inviare i dati su nota cartacea ma, tali comunicazioni ri sul tano non valide e pertan to da rifare corretta mente in via telematica en tro il 3 giugno 2005. Gli uffici Ascom di Vicenza sono a disposizione per fornire tutti i chiarimenti necessari.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina