RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

SUOR GERMANA TIENE A BATTESIMO I RISTORATORI DELLA VALLE DEL CHIAMPO

Nr. 10 del 23/05/2005

E’ partita sotto i migliori auspici la rassegna de “I Ristoratori della Valle del Chiampo”. Madrina d’eccezione del nuovo gruppo gastronomico è stata, infatti, Suor Germana, che a sorpresa ha partecipato alla serata di presentazione tenutasi nella splendida cornice di Villa Cordellina-Lombardi a Montecchio Maggiore. La religiosa, nativa di Crespadoro e personaggio noto al grande pubblico televisivo, collaboratrice di quotidiani e periodici e autrice di libri di cucina diventati autentici best seller, ha tenuto infatti a battesimo i cinque ristoratori della valle del Chiampo che hanno deciso di unirsi in un percorso professionale comune, animati dalla volontà di valorizzare e rilanciare i piatti e prodotti della vallata.
“Fa piacere osservare come ci sia ancora l’interesse per la cucina del territorio - ha dichiarato Suor Germana - che nel caso della nostra vallata è una cucina costituita da piatti poveri che richiamano un passato di civiltà contadina, e ai sapori dell’orto e del bosco che la natura sa offrire”. Ma i piatti poveri e i prodotti tipici della valle del Chiampo, come ha spiegato Alfredo Pelle, accademico della cucina e curatore della rassegna “sono la base di partenza per questi giovani cuochi che sono attenti alle nuove esigenze del cliente e sanno presentare i piatti con tecniche di preparazione e di cottura diverse , ma sempre nel rispetto della cucina tradizionale e dei sapori autentici”.
A fare gli onori di casa alla presentazione della rassegna, che gode del patrocinio e contributo della Camera di Commercio di Vicenza, l’assessore alle attività culturali della provincia di Vicenza Tonino Assirelli con a fianco Paolo Chiarello, vicepresidente dell’Ascom che ha sottolineato l’importanza della ristorazione di qualità quale risorsa da valorizzare come il territorio o le bellezze artistiche e culturali. Lorenzo Rizzi , presidente della Fipe -Confcommercio, l’associazione provinciale dei pubblici esercizi al cui interno è sorto il nuovo gruppo, ha invece sottolineato l’impegno della categoria nel favorire la creazione e la crescita di iniziative di qualità nel campo della ristorazione, specialmente in aree poco conosciute al grande pubblico come quella della valle del Chiampo.
La cena di gala servita agli ospiti nelle taverne della villa ha già anticipato il filo conduttore che legherà la rassegna: valorizzazione e rilancio dei piatti tipici della vallata, assegnando una precisa connotazione geografica ad ogni proposta culinaria, quasi accompagnando il cliente o il turista enogastronomico in un’immediata identificazione piatto tipico- territorio, che gli faccia ritrovare, seguendo il ritmo delle stagioni, le specialità locali. Ecco allora la trota affumicata, allevata nell’alta valle, servita con una quiche di porri ed erbe spontanee che ha preceduto una delicata crema di piselli con pancetta croccante ed un risotto all’asparago selvatico. Come secondo piatto protagonista il “conejo in tecia” su salsa all’asparago con polenta e “pissacan”, e a completare il menu una crème brulèe all’arancia e la piccola pasticceria fatta in casa, il tutto con l’abbinamento di vini proposti dal Consorzio Tutela Vini DOC Gambellara. Applausi per tutti alla fine e complimenti ai cuochi anche da suor Germana che ha apprezzato la genuinità e l’eleganza nella preparazione dei piatti.
La rassegna del gruppo “I Ristoratori della Valle del Chiampo” si apre giovedì 26 maggio alla Trattoria “al Campanile” di Arzignano, cui seguirà l’appuntamento di venerdì 24 giugno al Ristorante “Ponte Nuovo” di Altissimo; in autunno la rassegna riparte giovedì 22 settembre dal ristorante “Gabri & Giorgio” di Nogarole Vicentino, farà tappa venerdì 7 ottobre al Ristorante “La Betulla” di Crespadoro e si concluderà venerdì 11 novembre al Ristorante “Dal Francese” di Chiampo.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina