RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

VALLE DEL CHIAMPO - PREMIO “UNA VITA PER IL COMMERCIO”

Nr. 10 del 23/05/2005

Una piacevole serata in compagnia fra colleghi ma anche l’occasione per festeggiare alcuni commercianti benemeriti della vallata del Chiampo: così si è svolta la tradizionale cena delle delegazioni Confcommercio dell’alta valle del Chiampo che ha visto riuniti i presidenti di Nogarole Vicentino, San Pietro Mussolino, Altissimo e Crespadoro e la gradita presenza dei rispettivi sindaci, a testimonianza dell’attenzione delle amministrazioni comunali nei confronti del servizio svolto dal comparto distributivo.
“Il commercio, come del resto l’economia nazionale, non sta attraversando un momento felice- ha esordito Stefano Bruttomesso, presidente del mandamento Confcommercio di Arzignano nel suo intervento - e le nostre imprese devono puntare ancora di più sulla qualità dei servizi offerti e sulla professionalità degli operatori, ma dobbiamo avere fiducia ed impegnarci nel nostro lavoro, a servizio delle comunità”. La presenza insostituibile ed il servizio sociale svolto dagli operatori commerciali nei piccoli comuni e nelle aree collinari e montane è stata sottolineata negli interventi degli amministratori locali e della stessa Giuliana Fontanella, vicepresidente della provincia ed ospite dell’incontro, che hanno assicurato collaborazione e attenzione alle esigenze della categoria.
E proprio a testimonianza dell’attività svolta con dedizione e spirito di servizio per tanti anni nei comuni della vallata del Chiampo, a fine serata sono stati consegnati i premi “una vita per il commercio” a Maria Rancan di San Pietro Mussolino, Giuseppe Tibaldo di Altissimo, Anna Dal Trozzo di Crespadoro e Bruno De Ricco di Nogarole Vicentino. “E’ un giusto riconoscimento a commercianti che si sono impegnati con il loro lavoro -ha concluso Ernesto Boschiero, vicedirettore provinciale dell’Ascom- ma dobbiamo impegnarci, con la collaborazione degli enti locali, a favorire nuove opportunità e le migliori condizioni per la sopravvivenza del commercio nei piccoli comuni e nelle aree disagiate”.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina