RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

UN FRANCOBOLLO PER I 60 ANNI DI CONFCOMMERCIO

Nr. 11 del 06/06/2005

Tre milioni e 500mila francobolli per posta prioritaria dal valore unitario di 0,60 euro. Poste Italiane celebra così, con un’emissione filatelica emessa il 18 maggio, i 60 anni di Confcommercio. L’evento è stato presentato presso la sede nazionale della Confederazione dal presidente, Sergio Billè, dall ministro delle Comunicazioni, Mario Landolfi, e dal presidente di Poste Italiane, Enzo Cardi. La vignetta raffigura, entro una cornice grigia, il logo di Confcommercio su un fondino caratterizzato da un motivo geometrico lineare. Completano il francobollo la legenda “Confcommercio, le date “1945” e “2005”, la scritta “Italia” ed il valore “0,60”.
Nel suo intervento il presidente di Confcommercio, Sergio Billè, ha sottolineato che la scelta di emettere un francobollo celebrativo è nata dalla necessità “di rappresentare non tanto noi stessi quanto un mondo, quello del commercio, del turismo, dei servizi e delle piccole e medie imprese che oggi non solo è diventato protagonista della realtà economica del nostro Paese ma che sta anche contribuendo, in misura sempre più rilevante, alla produzione di nuova ricchezza e di nuova occupazione”.
Per il ministro delle Comunicazioni, Mario Landolfi, il francobollo che celebra i 60 anni di Confcommercio “è un doveroso riconoscimento da parte dello Stato ad una grande istituzione, che nel corso degli anni è stata interessata da una sorta di cambiamento cilturale che la ha portata diluire l’interesse particolare nell’interesse generale”.
Il presidente di Poste Italiane, Enzo Cardi, ha parlato di “anniversario importante di una grande realtà associativa”. “Come azienda - ha proseguito - abbiamo condiviso il valore di questa emissione filatelica. Confcommercio la merita perché è una delle più grandi realtà associative per dimensioni, importanza e valore di rappresentatività”. Infine, Cardi ha voluto sottolineare come la filatelia negli ultimi anni, dopo la scomparsa della lira, abbia sviluppato una “particolare sensibilità per i temi istituzionali richiamando i temi dell’identità nazionale”.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina