RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

DIRIGENTI DEL TERZIARIO: ISTITUITI COMMISSIONE DI CONCILIAZIONE E COLLEGIO ARBITRALE

Nr. 13 del 04/07/2005

Trovano attuazione a Vicenza due importanti istituti previsti dal contratto collettivo nazionale per i dirigenti delle imprese del terziario. Nella sede della Confcommercio di Vicenza, in via Faccio 38, sono stati infatti istituiti sia la Commisione di Conciliazione delle controversie individuali di lavoro, sia il Collegio Arbitrale per la definizione delle medesime. I due nuovi organismi sono costituiti da Confcommercio, per le imprese del terziario, della distribuzione e dei servizi, e da Manageritalia per i dirigenti, vale a dire le parti che di recente hanno sottoscritto il Testo Unico contrattuale di categoria. Tale documento coordina ed armonizza la normativa del 1995 con le recenti disposizioni contenute negli accordi di rinnovo, che si sono susseguiti dal 1997 al 2004, introducendo le importanti novità della Commissione e del Collegio per la risoluzione dei conflitti nei rapporti di lavoro tra imprese e dirigenti.
Questi nuovi istituti sono caratterizzati da una grande tempestività rispetto alle procedure ordinarie, sia per quanto riguarda i tempi delle convocazioni, sia per quanto attiene l’espletamento delle rispettive procedure, con comune vantaggio delle parti coinvolte.
Delle modalità per l’utilizzo di questi importanti strumenti conciliatori e dei principali contenuti del Testo unico contrattuale, si è parlato nel corso del convegno che si è svolto nella sede della Confcommercio di Vicenza, al quale hanno partecipato dirigenti, il direttore dell’Associazione Andrea Gallo, il responsabile delle relazioni sindacali della Confcommercio nazionale e presidente del C.d.A. di FON.DIR Alessandro Vecchietti, Tullio Businaro di Manageritalia, il consulente Francesco Dalla Pietra e il responsabile del servizio formazione Ascom Vicenza Luca Dal Grande.
L’incontro è stato anche l’occasione per approfondire le tematiche delle agevolazioni previdenziali previste per l’assunzione dirigenti di prima nomina e dei finanziamenti per la formazione continua (FON.DIR), erogati su presentazione di progetti formativi presentati al fondo entro il 30 giugno.
L’adesione a FON.DIR avviene, senza alcun aggravio di costi, attraverso apposita indicazione sul Mod. DM 10 quadro B dell’INPS con il Codice “Adesione fondo FODI”.
Analoga iniziativa è stata già attuata per i dipendenti con le qualifiche di operai, impiegati e quadri attraverso il fondo FOR.TE, il quale ha finanziato per la provincia di Vicenza tutti i progetti presentati dalla Confcommercio provinciale con grande soddisfazione da parte delle aziende e dei lavoratori.
L’adesione anche per FOR.TE avviene attraverso il mod. DM 10 INPS con il codice “adesione Fondo FITE”.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina