NUOVE OPPORTUNITA’ PER LA MONTAGNA VICENTINA
Nr. 14 del 18/07/2005
Riqualificare la rete commerciale dell’area con un’analisi mirata del territorio, elaborare un piano d’azione per favorire la sinergia tra soggetti pubblici e privati e diffondere format commerciali innovativi tra gli imprenditori della zona.
Sono questi gli obiettivi che hanno ispirato il Progetto N.O.R,D. “Nuove Opportunità per la Rete Distributiva” realizzato da Ister, l’Istituto per il Terziario di Vicenza della Confcommercio, nell’ambito di un progetto, finanziato dalla Comunità europea per l’80%, inserito nel piano di sviluppo locale “Leader +” grazie all’intervento del GAL Montagna Vicentina. I risultati dello studio e i dieci progetti pilota che hanno coinvolto altrettante aziende situate nei comuni che ricadono nel territorio del Gal Montagna Vicentina sono stati presentati nel corso di un convegno tenutosi lunedì 4 luglio alle Fonti Centrali di Recoaro Terme alla presenza del sindaco della città termale Franco Viero, di Fiorenzo Marcato, consigliere delegato Ister e responsabile del Progetto Nord, dell’urbanista Fernando Lucato, di Tiziano Vescovi docente di marketing all’Università Ca’ Foscari di Venezia, di Rino Filippin vicepresidente della Confcommercio di Vicenza e di Giovanni Dalla Costa, presidente della Comunità montana Agno- Chiampo.
“Dopo un’attenta analisi della rete commerciale e della struttura demo graf ica dei 36 comuni dell’area GAL- ha spiegato il consigliere delegato Ister Fiorenzo Marcato- e la suddivisione del territorio in tre distretti in base a caratteristiche di accessibilità, dimensione, coesione ed integrazione con l’area circostante, sono state verifi cate le percezioni dei frequentatori della zona, degli opinion leader che la governano e degli operatori commer ciali che vi lavorano. Abbiamo quindi individuato i punti di forza e le criticità dell’area Gal e gli strumenti operativi e normativi utilizzabili dalle amministrazioni per il monitoraggio e la gestione del comparto commerciale e turistico. Da ultimo abbiamo individuato format innovativi per il settore commerciale e i pubbli ci esercizi coinvolgendo 10 aziende in altrettanti progetti pilota, per l’ap pli cazione degli stessi alle realtà locali”.
Caratteristica comune dei dieci progetti pilota della montagna vicentina è il potenziamento del servizio al cliente, puntando su qualità, cortesia e riscoperta di tradizioni e prodotti locali.
“Questi progetti, tre dei quali realizzati a Recoaro- ha commentato Enrico Soprana, presidente del mandamento di Valdagno della Confcommercio- sono segnali importanti che dovrebbero stimolare e coinvolgere in un prossimo futuro altre realtà aziendali in altri comuni dell’area montana e pedemontana vicentina, e l’indagine ha permesso di conoscere alcune criticità della rete commerciale anche della nostra vallata con utili spunti per migliorare la qualità del servizio e la visibilità dei prodotti offerti”.
Dopo un incontro collettivo con le aziende durante il quale sono state spiegate le caratteristiche del progetto N.O.R.D., sono stati sviluppati degli incontri con gli operatori interessati e pronti ad investire tempo ed energie per cogliere le opportunità offerte da questa iniziativa. Le aziende che hanno assunto il ruolo di progetti pilota sono 10 e collocate in diverse aree del terrirorio del GAL Montagna Vicentina. Anche la tipologia merceologica delle attività coinvolte è varia e ben rappresentativa della rete di vendita locale.
Calzature Pascal Calzature - Valli del Pasubio
Agricola e Fioreria Consorzio agrario
- Valli del Pasubio
Emporio Moda Abbigliamento
- Valli del Pasubio
Fioreria Vania Fioreria - Lugo Vicentino
Pizzeria La Fiamma Pizzeria-Ristorante
- Fara Vicentino
Sapori e tradizioni Alimentari - Monte di Malo
Tutto Sport Articoli sportivi
- Recoaro Terme
Pasticceria Da Bruno Pasticceria - Recoaro Terme
Profumeria Sogno Profumeria - Recoaro Terme
Panificio Frigo Alimentari - Cesuna di Roana
Torna alla pagina precedente