TUTTI I FINANZIAMENTI AGEVOLATI DIRETTI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL SETTORE TERZIARIO
Nr. 16 del 12/09/2005
La capacità di innovare o rinnovare la propria azienda unitamente ad un’efficiente gestione delle fonti di finanziamento rappresentano elementi indispensabili per consentire all’impresa di mantenere un adeguato livello di competitività, tanto più in momenti caratterizzati da una difficile congiuntura dal punto di vista economico.
A tal fine, le piccole e medie imprese del terziario attive in Provincia di Vicenza dispongono di tre importanti forme agevolative che si ripropongono di sostenere le realtà impegnate in uno sforzo di rinnovamento della propria struttura.
à Bando di concorso della Camera di Commercio di Vicenza
Prevede l’assegnazione di un contributo massimo del 10%, con un tetto di 5.000 euro per impresa richiedente, a fronte di investimenti non ancora realizzati all’atto della domanda per l’allestimento o il rinnovo dei locali sede dell’attività ovvero per l’acquisto di arredo ed attrezzature nuovi di fabbrica e per la cui copertura venga ottenuto un finanziamento in convenzione con Garanfidi Vicenza. La percentuale di contributo sale al 15%, con un limite di 7.500 euro, per le imprese giovanili o femminili.
Per gli agenti di commercio in via esclusiva viene agevolato l’acquisto di un’autovettura di nuova immatricolazione con l’attribuzione di un contributo massimo di 1.750 o 2.500 euro, a seconda che la percentuale da applicarsi sia del 10% o 15%.
Possono godere dell’agevolazione le imprese che realizzano una spesa minima di 7.500 euro (iva esclusa); per gli agenti di commercio la spesa deve essere compresa tra 12.000 e 40.000 euro (iva e spese di immatricolazione escluse).
I fondi stanziati vengono ripartiti privilegiando le realtà ubicate in aree economicamente depresse, nei centri storici dei comuni ovvero in comuni o frazioni aventi meno di 3.000 abitanti.
Il bando, di norma, si apre il 1° ottobre di ogni anno e consente di presentare le domande fino a febbraio dell’anno successivo.
à Finanziamenti a tasso agevolato a valere su fondi pubblici regionali per le imprese del settore commerciale ai sensi di quanto previsto dalla L.R. 1/1999.
Possono essere richiesti per finanziare l’acquisto o la ristrutturazione di locali destinati all’esercizio dell’attività commerciale o di beni strumentali nuovi e, solo per gli agenti di commercio, per l’acquisto di autovetture nuove di fabbrica.
L’importo del finanziamento agevolato può raggiungere il 100% del costo sostenuto per la realizzazione del programma ammesso ad agevolazione (iva esclusa) e deve risultare compreso tra un minimo di 15.000 e un massimo di 360.000 euro. E’ possibile finanziare investimenti sostenuti anche nel corso dell’anno solare precedente.
I finanziamenti hanno di base una durata compresa fra 36 e 60 mesi, riducibile a 24 mesi per gli agenti di commercio ed elevabile a 120 mesi in presenza di garanzia ipotecaria a fronte di opere di carattere strutturale, e prevedono l’applicazione di un tasso di interesse di tipo variabile che attualmente si aggira attorno al 2,2%.
Le domande per l’ammissione all’agevolazione vanno presentate con cadenza bimestrale a Veneto Sviluppo, società finanziaria della Regione Veneto incaricata di gestire i fondi.
à Finanziamenti a tasso agevolato a valere su fondi pubblici regionali per le imprese del comparto turistico-alberghiero ai sensi di quanto previsto dalla L.R. 33/2002.
Possono essere ottenuti per finanziare investimenti non ancora avviati al momento della presentazione della domanda.
Sono previste due differenti tipologie di finanziamento agevolato in relazione alla natura dell’intervento che si intende realizzare:
• tipologia A): finanziamenti legati ad operazioni di manutenzione ordinaria della struttura turistico-alberghiera (per cui non si renda necessaria apposita autorizzazione comunale) o all’acquisto di attrezzature ed arredamento nuovi di fabbrica possono avere un importo compreso fra 25.000 e 750.000 euro ed una durata variabile fra 3 e 7 anni;
• tipologia B): finanziamenti legati ad operazioni straordinarie sul capitale immobilizzato dell’impresa turistica quali ampliamento, ristrutturazione, manutenzione straordinaria di immobili o costruzione di nuova struttura ricettiva (interventi per cui si renda necessaria apposita autorizzazione comunale) hanno un importo compreso fra 200.000 e 2.000.000 euro e una durata variabile fra un minimo di 10 e un massimo di 20 anni (l’agevolazione, comunque, opera solo per i primi 5 anni).
Le domande vanno presentate a Veneto Sviluppo, società finanziaria incaricata di gestire i fondi per conto della Regione Veneto, prima che inizi l’esecuzione del progetto oggetto della richiesta di finanziamento agevolato, pena l’esclusione della domanda stessa.
Per informazioni più dettagliate è possibile contattare il personale della Garanfidi Vicenza presso la sede di Vicenza - via Luigi Faccio 38 oppure telefonare al numero 0444/964300 o scrivere all’indirizzo e-mail garanfidi@ascom.vi.it
Torna alla pagina precedente