ACQUISTI IN RETE CONSIP: ATTIVATO ALL’ASCOM DI VICENZA LO SPORTELLO PER LE IMPRESE
Nr. 17 del 26/09/2005
Uno sportello “registrazioni Consip” studiato per le imprese che intendono affacciarsi al mercato telematico di fornitura alla Pubblica Amministrazione. Lo ha attivato di recente la Confcommercio di Vicenza, offrendo in questo modo alle piccole e medie imprese locali del settore terziario l’opportunità di inserirsi in un mercato che registra attualmente oltre 200 punti ordinanti della P.A, 380 fornitori abilitati ed importanti volumi d’affari. Ad essere interessate sono principalmente le aziende operanti nel settore ingrosso o in quello dei servizi, che possono così, attraverso il mercato telematico, proporre le proprie forniture ad oltre duemila “punti ordinanti” della P.A.
“L’idea di realizzare sportelli di assistenza alle imprese per il mercato elettronico della P.A. nasce dalla necessità di far crescere il dialogo commerciale tra la committenza pubblica e le piccole e medie imprese a livello territoriale - spiega Andrea Gallo, direttore della Confcommercio di Vicenza -. Il sistema degli acquisti effettuati dagli organismi pubblici è improntato sul controllo della spesa e sul rispetto di determinati parametri qualità-prezzo indicati dalla Consip, pertanto le grandi forniture privilegiano le aziende convenzionate. Questo sistema, però, rischia di mettere fuori gioco le piccole e medie imprese, spesso operanti su scala locale. Il sistema telematico - continua Gallo - supera questo problema e consente a tutti l’offerta di prodotti e servizi, sfruttando i vantaggi del così detto “e-procurement”. Lo “sportello Consip” che è stato attivato presso i nostri uffici provinciali ha già permesso la registrazione di alcune imprese vicentine. Con l’azione di supporto che forniamo alle imprese vengono infatti velocemente evase tutte le pratiche burocratiche necessarie per l’accreditamento e per dotarsi degli strumenti informatici necessari per operare sul mercato telematico come, ad esempio la smart card per la firma digitale”.
A questo proposito, proprio per approfondire al meglio le opportunità derivanti da questo nuovo sistema di approvvigionamento, l’Ascom di Vicenza ha organizzato, lo scorso 19 settembre, un incontro informativo a cui sono state invitate imprese dei settori commercio, ingrosso e servizi. Ad illustrare gli aspetti salienti della normativa sono stati alcuni funzionari della Confcommercio nazionale e della stessa Consip.
Va detto che le pubbliche amministrazioni, siano esse centrali, locali o periferiche, non sono obbligate ad effettuare i loro acquisti tramite il sistema delle convenzioni Consip, ma soltanto ad utilizzarne i parametri prezzo-qualità qualora acquistino in modo autonomo beni o servizi presenti in convenzione ed a trasmettere agli organi di controllo le relative delibere di acquisto, accompagnate da una attestazione di rispetto della normativa.
Alternativo, o, meglio, complementare al sistema delle convenzioni è appunto il mercato elettronico della PA, gestito anch’esso dalla Consip, attraverso il quale i punti ordinanti delle amministrazioni possono effettuare in via telematica acquisti sotto la soglia comunitaria, tenendo sempre presenti i predetti parametri prezzo-qualità. Il mercato elettronico, operativo nel sito www.acquistinretepa.it, vede ad oggi attivi 17 bandi di abilitazione, che coprono la gran parte dei prodotti generalmente acquistati dagli uffici delle pubbliche amministrazioni e comprendono anche i servizi di pulizia e le attività di formazione. E sono sempre più gli enti che, per comodità e con un occhio di riguardo ai bilanci, utilizzano questo strumento per le loro forniture. Strumento che ora, grazie allo “sportello registrazione Consip” della Confcommercio berica, vedrà protagoniste anche aziende vicentine del commercio e dei servizi.
Torna alla pagina precedente