Un’indagine per sondare la situazione economica del settore turistico vicentino, che punterà in particolare l’attenzione sui fabbisogni occupazionali e formativi di alberghi, pubblici esercizi, agenzie viaggi e aziende della ristorazione collettiva. A realizzarla sarà l’Ente Bilaterale Settore Terziario della provincia di Vicenza, struttura che ha tra i propri scopi proprio quello di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro anche attraverso specifiche attività mirate alla qualificazione degli operatori. L’Ente - organismo paritetico gestito da rappresentati della Confcommercio di Vicenza e delle organizzazioni sindacali Provinciali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil - ha incaricato per l’esecuzione della ricerca l’Ister - Istituto per il Terziario, che nei giorni scorsi ha provveduto a spedire quasi 4mila questionari alle imprese dei comparti oggetto dello studio. I questionari hanno l’obiettivo di far emergere i punti di forza e di debolezza delle aziende del turismo vicentino, di verificare le esigenze e le problematiche degli operatori - soprattutto sul versante occupazionale - e di costituire un punto di partenza per progettare future politiche di intervento in materia di risorse umane. Il questionario predisposto dall’Ente Bilaterale e che le aziende devono restituire via fax entro il prossimo 20 ottobre, si compone di 17 domande circostanziate e personalizzate a seconda del settore di appartenenza delle aziende. Oltre ad alcuni dati generali sull’attività, gli operatori sono chiamati a “fotografare” con il questionario il tipo di lavoratori inseriti nella propria organizzazione e le forme contrattuali utilizzate, il tipo di formazione offerta ai dipendenti, la propensione all’assunzione nel prossimo triennio. L’Ente Bilaterale raccoglierà inoltre dati sul tipo di figure professionali più difficilmente reperibili e su quali tipologie contrattuali sono, a parere degli operatori, più idonee a soddisfare le esigenze delle loro attività. Si vogliono inoltre raccogliere informazioni su investimenti in formazione ed aggiornamenti professionali previsti nel prossimo triennio. “L’indagine - spiega Sergio Rebecca, presidente dell’Ente Bilaterale Settore Terziario - sarà una vera e propria radiografia dei fabbisogni occupazionali e formativi del turismo vicentino. Uno studio inedito che permetterà di cogliere e analizzare, con una metodologia scientifica, la situazione di uno dei settori trainanti dell’economia provinciale”. Per questo diventa cruciale la collaborazione delle aziende coinvolte: investire qualche minuto di tempo per compilare e inviare il questionario permetterà di mettere maggiormente a fuoco azioni cruciali per lo sviluppo del comparto.