RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

I PRIMI CINQUANT’ANNI DI FEDERFARMA VICENZA

Nr. 19 del 24/10/2005

Federfarma festeggia i 50 anni della propria costituzione con una cerimonia nella nuova e avveniristica sede di Bolzano Vicentino, e premiando soci fondatori e farmacisti con più d 40 anni di titolarità. Era infatti il 20 febbraio del 1955 quando, dinanzi al notaio Italo Danese di Lonigo, nasceva l’Associazione fra titolari di farmacia di Vicenza (poi denominata Federfarma), che riuniva allora 26 operatori. Oggi le farmacie rappresentate sono 217 e, come ha detto il presidente Alberto Fontanesi nel corso della cerimonia, “Da allora è passata molta acqua sotto i ponti. Federfarma ha sempre cercato di dare una risposta adeguata a tutte le problematiche della categoria.
Ha gestito la delicata situazione della Farmacia “Spezieria”, dove venivano preparati ancora molti farmaci magistrali su prescrizione medica e officinali, fino alla attuale completa affermazione del preparato industriale”. Dunque la farmacia, negli ultimi 50anni, è cambiata quasi del tutto, trasformandosi anche in un punto di riferimento in grado di offrire tutta una serie di servizi al cittadino sul piano dell’assistenza farmaceutica e sanitaria.
Protagonisti di questa trasformazione sono stati, chiaramente, gli stessi operatori. E non a caso Federfarma ha deciso di premiare, in occasione del cinquantenario, proprio coloro che, nella loro lunga attività, hanno contribuito alla crescita dell’intera categoria.
In primis tre dei soci fondatori: Luigi Chemello di Trissino, Francesco Cinzano di Thiene e Giovanni Pietrogrande di Montegalda. Premiati anche 25 farmacisti con 40 anni di titolarità, “che costituiscono un esempio - ha sottolineato il presidente Fontanesi - di quell’impegno e di quella dedizione che hanno consentito di accompagnare l’evoluzione del settore”.
Ma Federfarma, pur orgogliosa del proprio passato, guarda anche avanti, al futuro. Oggi le farmacie vicentine, oltre alla convenzione nazionale con il Ssn, hanno contratto una serie di accordi con le quattro Ulss delle provincia. E la collaborazione cresce su vari terreni, dalla distribuzione di determinate tipologie di farmaci e del “Farmamemo” alla prenotazione delle visite con il “Telecup” e allo screening sul diabete. Inoltre le farmacie operano accanto alle strutture pubbliche anche sul fronte della prevenzione e della conoscenza.
Ad esempio con l’Ulss 4 è in atto un programma sulla prevenzione del tumore al colon retto, mentre è in programma una campagna di sensibilizzazione per le patologie legate al sovrappeso e all’obesità. Infine, Federfarma ha promosso di recente l’iniziativa “Banco farmaceutico” per dare un aiuto ai cittadini in difficoltà, impossibilitati all’acquisto di farmaci, e presto realizzerà sul fronte sociale e della solidarietà altri importanti progetti.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina