RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

DA FOR.TE OLTRE 2,5 MILIONI DI ORE PER LA FORMAZIONE NEL TERZIARIO

Nr. 22 del 5/12/2005

Quasi 2 milioni e mezzo di ore di formazione finanziate, oltre 38 milioni di euro di finanziamenti e 130 milioni di euro di risorse disponibili per il 2006. Questi i principali dati sull’attività di For.Te. - fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua per le imprese del terziario, istituito da Confcommercio, Abi, Ania, Confetra, e Cgil, Cisl, Uil, al quale le imprese del comparto possono partecipare senza alcun aggravio di costi, semplicemente indicando la propria adesione nel mod. DM 10 Quadro B dell’INPS. Con la partecipazione a For. Te, nel 2005, alle aziende vicentine sono ritornate, sotto forma di corsi di formazione per i dipendenti, le somme destinate al Fondo versate all’INPS come parte della contribuzione per la disoccupazione. In tutto, le proposte formative e di aggiornamento sono 67, tutte facenti parte del piano formativo per i comparti commercio, turismo e servizi presentato dalla Confcommercio di Vicenza.
Tracciando, invece, un “bilancio”generale dell’attività di For.Te, che con 76 mila imprese aderenti e oltre 1 milione di dipendenti è uno dei maggiori organismi in Italia per la promozione di piani formativi per le imprese, emerge che la maggior parte dei finanziamenti per piani formativi aziendali, settoriali e territoriali approvati nel 2005 (poco meno di 34 milioni di euro) è stata utilizzata nei settori del commercio, turismo e servizi (circa 25,5 milioni di euro), a seguire il comparto creditizio-finanziario (oltre 5,3 milioni di euro), quello della logistica, spedizioni e trasporti (2,7 milioni) e quello assicurativo (478 mila euro). Nel dettaglio, le attività formative hanno coinvolto 1.200 imprese a tutti i livelli dimensionali, da quelle più piccole (da 1 a 9 addetti) a quelle di maggiori dimensioni (oltre 500 addetti), con una leggera prevalenza di quelle del Nord-Ovest (29%) e, a seguire, quelle del Centro e Sud e Isole (entrambe le aree 25%) e del Nord-Est (21%). Per i soli piani formativi individuali, le risorse a disposizione sono oltre 4 milioni per un totale di 1.520 progetti presentati fino ad oggi.
Per il 2006 la dotazione di risorse disponibili per la formazione delle aziende del terziario sarà di circa 130 milioni di euro. Obiettivo di tutti i piani formativi è il consolidamento e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori, per rispondere alle esigenze di competitività delle imprese che hanno molto apprezzato la flessibilità, la tempestività e la varietà di interventi con cui il Fondo ha concesso il finanziamento della formazione continua in tutte le modalità possibili: da quella aziendale, territoriale e settoriale fino a quella individuale.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina