ARROSTO DI FARAONA ALLE MANDORLE. PIATTO PER LE MACELLERIE DEL GUSTO
Nr. 22 del 5/12/2005
C’è chi l’arrosto di faraona, un piatto pienamente inserito della tradizione vicentina, lo mangia solo al ristorante. Troppo impegnativo prepararlo e il tempo da dedicare alla cucina è oggigiorno sempre poco. A meno che non lo si trovi già bello e pronto dal macellaio. Ed è proprio qui che entrano in gioco i macellai delle Macellerie del Gusto, un gruppo che riunisce una trentina di operatori, in città e provincia, aderenti alla Confcommercio. Chi entra nei negozi contraddistinti dal logo delle Macellerie del Gusto troverà l’arrosto di faraona alle mandorle già preparato e pronto da mettere in forno: basterà una breve rosolatura e due ore di cottura per portare in tavola uno dei piatti più gustosi e saporiti della stagione.
Tutto merito di questa squadra di macellai, capaci di far arrivare sulle tavole dei vicentini piatti di grande tradizione e sapore, ma allo stesso tempo veloci da preparare e consumabili in giornata. E che le Macellerie del Gusto abbiano conquistato il palato dei vicentini lo si è capito dal successo che hanno riscosso fin qui i piatti proposti, tutti accompagnati, nello stile delle Macellerie del Gusto, da un simpatico pieghevole in cui viene spiegata la modalità di preparazione e gli abbinamenti più adatti, contorni e vini compresi. In questo caso, la faraona alle mandorle ben si abbina, dicono i macellai, alla verdura cotta, alle patate al forno e al misto funghi, mentre il vino consigliato è il Cabernet o i Pinot nero.
E’ bene comunque sottolineare che chi entra in una Macelleria del Gusto non trova solo competenza e professionalità che si trasforma in proposte gustose e veloci. Un rigido disciplinare regola gli standard minimi cui si devono attenere i negozi in termini di qualità e di igiene, ed impegna il titolare ad un esame periodico del proprio esercizio da parte di un’azienda di consulenza convenzionata, al fine di verificare la sussistenza dei requisiti minimi di ammissibilità e di effettuare le analisi biologiche su tamponi ambientali e campioni di materia prima o prodotto finito. I macellai, inoltre, devono frequentare appositi corsi di formazione ed aggiornamento almeno una volta l’anno. A questo, poi, si aggiunge l’impegno, da parte dei negozianti, di offrire specialità a base di carne legate alla tradizione vicentina, ma allo stesso tempo facili da preparare, come appunto questo arrosto di faraona alle mandorle tutto da assaporare.
Torna alla pagina precedente