RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

2006 ALL’INSEGNA DELLE SCADENZE

Nr. 01 del 16/01/2006

Mano al portafoglio: in questo inizio di anno, infatti, vi sono molte scadenze di pagamenti relativi, per esempio, a tasse governative, canone di abbonamento Rai e diritti Siae; e non mancano anche altre incombenze, come la denuncia degli scarichi idrici.
Ma andiamo con ordine e vediamo con precisione gli adempimenti e le relative scadenze.


Imposta sulla pubblicità
entro il 31.01.2006

L’imposta della pubblicità, applicata alle insegne di superficie complessiva superiore a 5 metri quadri, alle iscrizioni e a tutte le forme pubblicitarie visive ed acustiche aventi durata annuale, va assolta entro il 31.01.2006 mediante bollettino che l’ente preposto alla riscossione del tributo invia all’azienda. Va precisato che il mancato o tardivo recapito del bollettino non assolve l’utente dall’onere del pagamento entro il termine previsto.

Apparecchi ricerca persone
entro il 31.01.2006
Gli importi sono gli stessi dell’anno scorso. Il versamento va fatto sul c/c 16082307 intestato a: Tesoreria provinciale dello Stato - venezia, riportando sul retro il numero dell’autorizzazione. L’attestazione, in originale, andrà spedita al ministero delle Comunicazioni I.T.V. (Ispettorato Territoriale Veneto) - Sez. I - Via Torino n. 88, 30170 Mestre (Ve).

Diritti Siae
entro il 28.02.2006
Il termine per il pagamento dei diritti d’autore Siae dovuti da tutte le attività commerciali che detengono apparecchi televisivi e radiofonici. filodiffusori, ecc. e, in generale, per chi utilizza il repertorio musicale è fissato il 28.02.2006. I diritti sono dovuti anche per la diffusione di musica d’ambiente attraverso radio, televisori ed altri apparecchi. Quest’anno le tariffe sono aumentate del 2% in base alla variazione dell’indice Istat del costo della vita intervenuta nel frattempo.
Anche per l’anno 2006 sono state rinnovate le convenzioni con la S.I.A.E. per il pagamento dei diritti d’autore, sia riferite all’accordo SIAE - ANCRA (Associazione nazionale commercianti radio televisione elettrodomestici dischi e affini), sia inerenti alla convenzione con Confcommercio e con Federalberghi.
In conformità ai nuovi accordi con la SIAE, le imprese associate, al fine di potere usufruire per l’anno in corso delle agevolazioni previste, dovranno presentare alle filiali della Società una dichiarazione scritta dalla quale risulti che l’impresa è regolarmente iscritta all’Associazione.
Per i soci Ancra - Confcommercio è previsto l’esonero dal pagamento di qualsiasi compenso quando sussistano le condizioni di cui al punto 1) della convenzione: “... non sono soggette al pagamento di alcun diritto di esecuzione, in quanto configurabili come semplici dimostrazioni di funzionalità e qualità dei prodotti posti in vendita, le brevi utilizzazioni musicali effettuate per la prova degli apparecchi ai clienti (con esecuzione pertanto limitata) anche mediante l’utilizzo di mezzi di registrazione, nonché l’accensione continuativa degli apparecchi televisivi con solo video”.
In base all’accordo stipulato tra Federalberghi e Siae, le aziende ricettive associate hanno diritto ad una riduzione dei compensi pari al 30%. Inoltre, per gli apparecchi installati nelle camere dei clienti, i soci Federalberghi hanno diritto ad uno sconto del 10%, cumulabile con un ulteriore sconto del 10% se gli apparecchi sono in misura pari o superiore al 90% del numero totale delle camere, ovvero del 5% se gli apparecchi sono in misura pari o superiore al 50%.
Per eventuali ulteriori chiarimenti - anche in merito alle condizioni riservate per le esecuzioni musicali di sottofondo nell’esercizio commerciale con le apposite apparecchiature (la cosiddetta “musica d’ambiente”) e per la predisposizione dei bollettini per il pagamento dei diritti - , sono a disposizione gli uffici Confcommercio (tel. 0444 964300).

Canone Rai
entro il 31.01.2006
Alberghi, pubblici esercizi e in generale tutti coloro che detengono un apparecchio televisivo devono poi rinnovare entro il 31.01.2006 l’abbonamento alla RAI TV.
Gli importi dovuti rimangono invariati rispetto allo scorso anno. Anche in questo caso, gli uffici dell’Ascom sono a disposizione per verificare l’ammontare dei versamenti da effettuare, in particolare per quanto riguarda le strutture ricettive per le quali esistono, a seconda della categoria e delle camere, specifici importi forfettari.

Denuncia scarichi idrici
entro il 31.01.2006
Il termine ultimo per la presentazione della denuncia annuale della quantità e qualità delle acque scaricate in pubblica fognatura è fissato il giorno 31 gennaio 2006.
Tale denuncia è obbligatoria per tutte le imprese che effettuano scarichi di acque provenienti da un ciclo produttivo.
Si pensi, ad esempio, agli scarichi provenienti da autolavaggi, da depuratori, da attività di preparazione alimenti o pasti, ed, in certi casi, anche alle acque di lavaggio e di dilavamento piazzali di determinate attività (per esempio autodemolizioni o ditte autorizzate alla gestione dei rifiuti).
Tutte le aziende obbligate alla presentazione della denuncia in questione possono contattare, con sollecitudine vista l’imminente scadenza, Confcommercio Vicenza - Ufficio Sicurezza e Ambiente (tel. 0444/963400), che, oltre a fornire specifica assistenza alle imprese, è a disposizione per ogni ulteriore informazione e chiarimento.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina