PAGARE A RATE E’ SEMPRE PIU’ DI MODA
Nr. 02 del 30/01/2006
Sempre più italiani comprano a rate, per dire che tutti i sogni sembrano raggiungibili pagando un po’ al mese. E’ quanto emerge dal diciannovesimo rapporto dell’’Osservatorio sul credito al consumo Assofin-Crif-Prometeia, secondo cui la crescita del credito al consumo in Italia mostra un’ulteriore accelerazione, con un tasso di incremento delle consistenze del 16,1% (a giugno 2005) rispetto all’11,6% di giugno 2004, ed una consistenza di mercato che si attesta a circa 70 miliardi di euro.
Il totale di consistenze di crediti erogati a favore delle famiglie ha registrato una crescita del 13,6%, in accelerazione rispetto all’11,8% di giugno 2004. Tale crescita, secondo lo studio, è stata ancora una volta sostenuta dalla componente dei mutui che, pur a fronte di un graduale rallentamento rispetto a giugno 2004, ha evidenziato un incremento del 18,7%. Nella composizione dei crediti complessivi, le componenti del credito al consumo e dei mutui fondiari sono giunte a rappresentare rispettivamente il 17,7% e il 51% circa, a fronte dell’ulteriore riduzione della quota degli altri prestiti. In termini generali, il ricorso complessivo al credito da parte delle famiglie è in costante aumento, sostenuto principalmente da fattori di carattere strutturale, quali l’evoluzione della cultura finanziaria delle famiglie, ma ciò nonostante il livello permane ancora significativamente inferiore rispetto a quello mediamente registrato negli altri Paesi della Ue. Ma, casa a parte, quali sono gli oggetti del desiderio che i consumatori vogliono ad ogni costo? Una risposta arriva dall’Osservatorio di Findomestic, banca specializzata proprio nel credito alle famiglie, sul consumo di beni durevoli. Focalizzando l’attenzione sul Veneto, si scopre che nella nostra regione è forte l’attenzione verso le nuove tecnologie.
In Veneto ogni famiglia ha speso nel 2005 un 2 per cento in più rispetto alla media italiana in questo settore, con un balzo in avanti, rispetto al 2004, di un considerevole 9 per cento. Qualche esempio? Le tv al plasma hanno evidenziato un incremento dei consumi del 61,7%, le macchine fotografiche digitali del 33,8%, gli Mp3 portatili del 153%, i cellulari del 21%. C’è chi, per farsi qualcuno di questi “regali” ha messo mani direttamente al portafoglio, ma sono sempre di più quelli che hanno approfittato delle opportunità di finanziamento offerte direttamente dai negozi, realizzando fin da subito il proprio sogno e diluendo nel tempo l’onere del pagamento.
Torna alla pagina precedente