EDICOLE, PRESTO LA GESTIONE ON LINE
Nr. 04 del 27/02/2006
Dopo un primo periodo di sperimentazione in alcune città italiane, il sistema “Inforiv”, che mette in contatto diretto via Internet l’edicola con il distributore locale, a sua volta collegato con l’editore, si avvia a divenire operativo anche a Vicenza e provincia. Si tratta di un programma che annuncia molti miglioramenti soprattutto nella distribuzione di giornali e riviste alle edico le. “Inforiv” è anche il proget to su cui puntano per il futuro FIEG, ANADIS e le organizzazioni sindacali dei rivenditori di giorna li per raggiungere il comune interesse di efficienza e di miglioramento della qualità del lavoro di tutta la fi lie ra della distribuzione editoriale. Il sistema, infat ti, consente la comunicazione informatizzata tra editori, distributori ed edicole, giorno per giorno, con dati in entrata e in uscita standardizzati, che permettono così di ridurre l’incidenza di errori e di controversie causati dall’utilizzo dei tradizionali supporti cartacei.
“Certamente Inforiv non rappresenta la risoluzione di tutti i problemi della filiera editoriale - dice Giangiuseppe Mo schi ni, presidente dello SNAG vicentino - Sindacato Na zio nale Autonomo Giornalai Confcommercio - ma è sicu ramente uno strumento innovativo di gestione; il flusso dei dati quotidiani attraverso l’informatizzazione non può che agevolare la nostra attività. Il contatto diretto e in tempo reale con il distributore locale rappresenta poi un vantaggio al cento per cento. Inoltre, l’utilizzo dei codici a barre per il carico e lo scarico delle testate, attraverso la penna ottica, consente di velocizzare ulteriormente le operazioni di gestione della rivendita e i collegamenti con il distributore”.
Per poter attivare Inforiv in edicola è sufficiente dotarsi di un personal computer, di una pistola lettore di codice a barre e di una linea telefonica (consigliabile ADSL) adatta al collegamento Internet. Opzionale il “video di cortesia” su cui il cliente potrà visionare il prezzo da pagare. In fi ne, l’edicolante dovrà partecipare ad un corso di ad destra men to sul funzionamento del sistema.
“Lo SNAG Naziona le stima che il costo di esercizio per l’utilizzo del programma è me dia mente di 0.70-0.80 euro/giorno - precisa il presiden te Moschini - ma va detto che i costi andranno de trat ti in sede di dichiarazione dei redditi e che, comunque, si ammortiz za no in pochissimo tempo, soprattutto grazie al ‘re cu pero’ delle copie fino a ieri dimenticate o non trovate per i vari disgui di con i fornitori. Sicuramente all’inizio ci sarà da af fi na re il si stema e soprattutto noi utenti dovremo abituarci al program ma, ma i vantaggi si percepiranno in tempi molto ra pi di”.
Affinchè il sistema diventi però operativo anche a Vicenza e provincia è fondamentale che i distributori locali di prodotti editoriali adottino nella loro gestione il programma Inforiv. Per fare modo che siano spinti ad aderire al sistema è necessario che un numero consistente di edicolanti richieda sulla piazza il “collegamento” della propria edicola. In questi giorni, a tal proposito e per favorire la massima diffusione di Inforiv, il sindacato Snag provinciale, tramite gli uffici Confcommercio, ha già inviato agli edicolanti di Vicenza e provincia una specifica circolare informativa che elenca tutti i vantaggi del sistema di cui potranno beneficiare tutte le parti coinvolte: dall’edicolante all’editore, passando per il distributore locale.
L’invito poi che il sindacato Snag di Vicenza ha rivolto a tutti gli edicolanti è quello di segnalare, in tempi brevi, il proprio interesse ad adottare il programma.
“Le basi per far fare un salto di qualità all’attività delle rivendite ci sono tutte - conclude Moschini -. E’ necessario però che in tutta la provincia si raccolga un congruo numero di adesioni da parte delle edicole al sistema Inforiv per poter fare in modo che i distributori locali adottino anch’essi il sistema. Se le cose dovessero, come ci auguriamo tutti, procedere in tal senso, bisognerà poi aspettare soltanto un po’ di tempo per vedere i frutti di questo nuovo strumento. Non appena saranno risolte le prime, normali, difficoltà tecniche, tutta la filiera si accorgerà dei benefici apportati dall’ammodernamento della quotidiana gestione delle attività del settore”.
Torna alla pagina precedente