RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

ITINERARI GOLOSI CON I PIATTI TIPICI DELLA PEDEMONTANA

Nr. 06 del 27/03/2006

Archiviata con successo la prima edizione del 2005, ha preso il via un nuovo ciclo di incontri a tavola con “I piatti tipici della Pedemontana”, la rassegna organizzata dall’Associazione Commercianti del Mandamento di Thiene, con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza e dell’Associazione Pedemontana.Vi e il patrocinio di Comuni ed Enti di promozione del territorio e dei prodotti locali.
La presentazione è avvenuta nella sala Borsa di Thiene con una cena di gala proposta dagli chef e dagli allievi della Scuola Alberghiera Engim di Tonezza.
“Questa nuova edizione della manifestazione - ha dichiarato il presidente dell’Ascom Emanuele Cattelan - riveste per noi un’importanza particolare perché l’Associazione Commercianti del Mandamento di Thiene celebra quest’anno il 60° anniversario della sua costituzione, e la rassegna rientra tra le numerose celebrazioni che verranno organizzate per festeggiare il prestigioso traguardo conseguito. Una meta raggiunta grazie all’impegno dei soci fondatori, dei presidenti e dei consiglieri che si sono succeduti alla guida dell’associazione, ed anche degli oltre mille soci che per ben sessant’anni hanno sostenuto la loro “casa comune”.
Il percorso gastronomico seguito quest’anno nelle otto serate previste intende valorizzare e rilanciare i piatti tipici dei paesi di questa fascia collinare della provincia: dalla “poenta e baccalà” ai “bigoli co’ l’arna”, dai torresani di Breganze alla porchetta zuglianese, dal “cavreto delle colline di Fara” allo spiedo misto, dalle erbette primaverili agli gnocchi di Laghi, prelibatezze gastronomiche abbinate ai vini del Consorzio Tutela Vini Doc di Breganze.
“L’invito a tavola con i piatti tipici della Pedemontana - sottolinea Cattelan - permette di valorizzare la peculiarità e la qualità dei prodotti del territorio, caratterizzando la cucina locale ricca di sapori genuini e di esaltarne l’abbinamento con i vini Doc di Breganze, espressione della tradizione e della cultura della zona. L’Associazione ritiene importante sostenere simili iniziative che hanno l’obiettivo di valorizzare la ristorazione di qualità, all’insegna di una professionalità tipicamente vicentina, e promuoverla fra gli amanti della buona tavola, alla ricerca di piatti espressione del territorio”.
Per partecipare agli incontri conviviali basta rivolgersi direttamente ai ristoranti che ospitano le serate.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina