RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

I CAPOLAVORI VICENTINI

Nr. 06 del 27/03/2006

Una nuova e originale pubblicazione dedicata ai prodotti agroalimentari di qualità del territorio berico. Si chiama “I Capolavori Vicentini” ed è stata realizzata da Vicenza Qualità.
Utilizzando un format agevole e tascabile, con una veste grafica raffinata e di alta qualità editoriale, il volume rappresenta una sorta di galleria figurativa di 19 prodotti tipici della nostra provincia, universalmente riconosciuti per la loro eccellenza gastronomica e le peculiari caratteristiche organolettiche. Al centro dell’attenzione sono l’Asparago Bianco di Bassano, il Baccalà, la Ciliegia IGP di Marostica, i dolci e i formaggi prodotti nel Vicentino, la grappa, il Radicchio Rosso e la Soprèssa Vicentina DOP, i vini DOC e passiti, il Mais Marano, gli olii e alcune tipologie di pasta tipiche del vicentino, il Prosciutto Berico Euganeo DOP e il Riso di Grumolo delle Abbadesse; chiudono la rassegna il Broccolo Fiolaro di Creazzo, le Patate Vicentine, i Piselli di Lumignano e il Tartufo Nero dei Berici. Ad ognuno di questi prodotti è dedicato un ritratto monografico, frutto della fantasia creatrice dell’artista Toni Vedù, in grado di contestualizzare l’ambito di produzione e di elevare ogni soggetto al rango di opera d’arte; alle immagini si affiancano delle sintetiche schede di presentazione, che raccontano la storia e il rapporto con il territorio dei singoli prodotti. “Una visione quindi nuova del comparto agroalimentare berico - come ha sottolineato il presidente di Vicenza Qualità Sergio Rebecca, presentando la pubblicazione - che vuole tener conto non solo dell’aspetto più propriamente gastronomico e culinario, ma anche e soprattutto dei forti legami che esso mostra con la cultura e la tradizione artistica di Vicenza e del Veneto”.
Per tali motivi, la pubblicazione può fornire un valido supporto per far conoscere e apprezzare le produzioni agroalimentari vicentine così come il “Made in Vicenza” oltre i confini nazionali, soprattutto in occasione delle manifestazioni in cui è presente l’Azienda Speciale Camerale. In questa prospettiva, grande importanza riveste anche la realizzazione di una versione in lingua inglese del volume, cui si affiancheranno nei prossimi mesi ulteriori traduzioni.
Grazie all’attività promozionale di Vicenza Qualità, la valorizzazione dell’immenso patrimonio agroalimentare, storico e culturale della provincia trova quindi un nuovo e degno strumento di comunicazione in questa brochure.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina