RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

RE ALPINO, PER L’ADUNATA UN’ACCOGLIENZA DA RE

Nr. 07 del 10/04/2006

Un simpatico alpino con a fianco un re e lo slogan “A garanzia del consumatore, a supporto del cittadino”. Si presenta così “Re Alpino”, l’immagine colorata e allegra scelta dalla Confcommercio, dalla Camera di Commercio e dalle Associazioni dei Consumatori per dare il benvenuto alle penne nere partecipanti alla 79^ Adunata nazionale. Ed è questa l’immagine che contraddistingue i negozi ed i pubblici esercizi, associati Confcommercio, che si impegnano ad accogliere al meglio le tante persone che per l’occasione invaderanno pacificamente, non solo l’Altopiano, ma gran parte dei Comuni della provincia.
Il materiale promozionale “Re Alpino - Re Cliente”, composto da una vetrofania, un manifesto e da un espositore, viene inviato a tutti i negozianti ed esercenti della provincia, assieme a questo giornale; l’invito è di esporre in vetrina la vetrofania e l, e di affiggere all’interno dei locali il manifesto (nel caso di esposizione del manifesto in vetrina, si prega di contattare l’Ascom locale in quanto alcuni comuni richiedono obbligatoriamente un’apposita timbratura).
In particolare, per i negozianti ed esercenti di Asiago e dei Sette Comuni dell’Altopiano, esporre “Re Alpino” significherà soprattutto ribadire la personale adesione al rispetto, in tutto e per tutto, del codice etico stilato per l’occasione dalla Regione Veneto, in collaborazione con le Associazioni di categoria.
Il documento è già stato sottoscritto il 6 febbraio scorso dal presidente della Confcommercio di Vicenza, Sergio Rebecca, e dai presidenti dell’Associazione Artigiani e della Coldiretti. Si tratta di un codice che formalizza l’impegno a comportarsi con lealtà e correttezza durante tutta l’Adunata, dettando regole in merito ai prezzi, alla trasparenza dei servizi e all’accoglienza degli ospiti. Sostanzialmente l’impegno dei sottoscrittori è quello di applicare i prezzi normalmente adottati, senza alcuna maggiorazione, “nella consapevolezza - evidenzia il documento - che un territorio viene valutato anche alla stregua della qualità dei prodotti e servizi che è in grado di offrire”. E con l’ulteriore certezza che “la reputazione è cosa fragile e che va pertanto evitata anche solo l’apparenza di scorrettezze”.
I negozi, gli alberghi, i bar, le trattorie, le pizzerie, i ristoranti e i pubblici esercizi in genere, che faranno proprie le regole comportamentali del codice etico e che intendono offrire la migliore accoglienza e ospitalità a quanti parteciperanno all, saranno, quindi, riconoscibili dalla vetrofania “Re Alpino” e dai manifesti e dagli espositori riportanti la stessa immagine.
Come detto, a fianco di “Re Alpino” appare “Re Cliente” un simbolo che, dal 2000, evidenzia l’impegno degli aderenti al programma, ad impostare in modo diverso e più qualificante il rapporto fra esercente e operatore da una parte, e utente dall’altra, a vantaggio, appunto, del consumatore, di chi compra e pretende un servizio adeguato alle sue esigenze.

TRA FESTA E COMMOZIONE
Il conto alla rovescia è iniziato. Mancano solo poche settimane e un po’ da tutta Italia arriveranno in provincia, destinazione Asiago, centinaia di migliaia di penne nere per la grande Adunata degli Alpini del 13 e 14 maggio. L’obiettivo, per tutti, è raggiungere quota 2105, sul monte Ortigara, dove nel 1920 circa quattrocento reduci della prima guerra mondiale resero omaggio ai caduti di quel conflitto nella prima storica adunata, e che fu anche l’atto simbolico di fondazione dell’Associazione Nazionale Alpini. Quattrocentomila persone, queste le stime degli organizzatori, affronteranno le curve e i tornanti che portano ad Asiago. Una massa enorme, cui si dovranno garantire posti letto, parcheggi, servizi igienici, punti ristoro, aree attrezzate per la sosta dei camper e molto altro ancora.
I possibili disagi e difficoltà, l’impossibilità per molti di arrivare alla “fatidica” quota 2105, potranno essere in parte alleviati, secondo gli organizzatori, con una regia accorta che faccia diventare l’Altopiano il centro di una grande kermesse, dal Piave al Pasubio, passando per Bassano, Marostica, Vicenza, Valdagno e Trento. La pianura veneta, infatti, forte di numerose sezioni dell’A.N.A., mette a disposizione degli originali “comando tappa”, con testimonianze storiche e artistiche di grande interesse, oltre a un’ottima cucina con vini di eccellenza.
In questo senso, si sono mobilitate anche tante Amministrazioni comunali, che proprio in questi giorni stanno mettendo a punto un sostanzioso programma di eventi per accogliere le penne nere, cercando anche di organizzare al meglio delle possibilità tutti gli aspetti legati alla logistica e alla ricettività.
Perché, alla fine, l’Adunata di Asiago deve rimanere nella mente di tutti e dei tanti alpini che accoreranno in provincia, come il ricordo di una grande e gioiosa festa, scandita anche da significativi momenti di commozione come quello di veder sfilare, sulle strade che portano al Sacrario Militare di Asiago, il vessillo dell’A.N.A. e le sue 207 medaglie d’oro.

\1Il percorso della sfilata che attraverserà la città di Asiago inizierà dall’area di ammassamento, nella zona del Parco Brigata Regina - Stadio Millepini (tennis) - Stadio del Ghiaccio.
Lo sfilamento partirà da viale Garibaldi e da qui, girando a sinistra, percorrerà parte di via Matteotti fino al viale della Vittoria, in fondo al quale si staglia maestoso il Sacrario Militare del Laiten. Nel viale della Vittoria verranno poste le tribune delle Autorità. La sfilata continuerà verso il Sacrario fino al piazzale degli Eroi, lasciando il monumento alla nostra destra ed imboccando a sinistra via Battaglione Sette Comuni, al termine del quale si girerà ancora a sinistra in viale dei Patrioti e infine a destra, in via Cesare Battisti, dove avverrà lo scioglimento del corteo, in direzione dell’aeroporto di Asiago.


IL PROGRAMMA DELLA 79^ ADUNATA NAZIONALE DEGLI ALPINI

Mercoledì 10 maggio 2006

ore 10.00 Campionato Italiano degli Alpini golfisti - 18 buche Stableford 2^ categoria (gara aperta anche agli amici degli Alpini)
LUOGO Golf Club Asiago (loc. Meltar)

Giovedì 11 maggio 2006

ore 10.45 Conferenza stampa di presentazione della 79^ Adunata Nazionale alla stampa nazionale e locale
LUOGO Vicenza, sede della Provincia

Venerdì 12 maggio 2006

ore 09.00 Alzabandiera in tutti i Comuni dell’Altopiano
LUOGO Asiago, Piazza G. Carli (Sagrato Duomo)
ore 9.45 Deposizione congiunta di corone:
- Ossario Monte Pasubio;
- Monte Cimone;
- Cima Grappa;
- Monumenti ai Caduti della Città di Asiago (Parco della Rimembranza, Parco Regina).
ore 11.30 Cerimonia scoprimento opera nel Sacrario
LUOGO Sacrario Militare di Asiago
ore 15.30 Incontro del Presidente Nazionale A.N.A. e dei Consiglieri Nazionali con i Presidenti delle Sezioni A.N.A. estere
LUOGO Stadio del Ghiaccio di Asiago
ore 16.30 Incontro dei Vertici A.N.A. con le Autorità locali, le Delegazioni A.N.A. estere e le Delegazioni I.F.M.S. e militari stranieri
LUOGO Stadio del Ghiaccio di Asiago
ore 20.00 Arrivo della Bandiera di Guerra, Onori iniziali e sfilamento
LUOGO Sacrario Militare e sfilamento lungo:
Viale degli Eroi - Viale della Vittoria - Viale G. Matteotti - Viale G. Garibaldi - Via IV Novembre - Piazza Risorgimento
Onori finali
LUOGO Piazza Risorgimento (Municipio)
ore 21.00 Concerti di cori e fanfare
LUOGO località varie dell’Altopiano
ore 23.00 Spettacolo pirotecnico
LUOGO Asiago, Parco Regina (zona ammassamento)
Sabato 13 maggio 2006
ore 10.30 Celebrazione Eucaristica e deposizione corona presso la vetta del Monte Ortigara
LUOGO Colonna mozza del Monte Ortigara
ore 12.00 Lancio di Paracadutisti (eventuale)
LUOGO da definire
ore 16.00 Piccolo concerto dei Cori delle Sezioni Vicentine per la presentazione della Canta “Ortigara”
LUOGO Piazza G. Carli (Sagrato del Duomo)
ore 17.00 S. Messa in suffragio di tutti i Caduti celebrata dal Vescovo di Padova e concelebrata dai Cappellani militari alpini presenti
LUOGO Sacrario Militare di Asiago
a seguire
Deposizione corone ai caduti nei Comuni dell’Alto piano e nei Comuni di Pedemonte e Valdastico
ore 18.30 Saluto del Sindaco e del Presidente Nazionale A.N.A. a tutte le Autorità del Consiglio Direttivo e ai Presidenti di Sezione A.N.A.
LUOGO Stadio del Ghiaccio di Asiago
ore 21.00 Esibizione di cori e fanfare
LUOGO località varie dell’Altopiano e della Provincia di Vicenza

Domenica 14 maggio 2006
ore 07.00 Ammassamento
LUOGO zona Parco Brigata Regina - Stadio Millepini (tennis) - Stadio del Ghiaccio
ore 07.20 Resa degli onori iniziali
LUOGO Piazzale dello Stadio del Ghiaccio
ore 07.30 Inizio sfilamento.
Resa degli onori a sinistra sulle Tribune dislocate in Viale della Vittoria
LUOGO Viale G. Garibaldi - Viale G. Matteotti - Via della Vittoria - Via Battaglione Sette Comuni - Viale dei Patrioti - Via C. Battisti
Scioglimento
LUOGO zona dello Stadio comunale “Zotti” - V. Lotto - V. Cinque
a seguire
Ammainabandiera
LUOGO Piazza G. Carli (Sagrato Duomo)

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina