NUOVO CORSO IN FIPE, STOPPANI ALLA GUIDA DELLA FEDERAZIONE
Nr. 08 del 24/04/2006
E’ Lino Enrico Stoppani il nuovo presidente della Fipe, la Federazione Italiana dei Pubblici esercizi, che rappresenta oltre 200mila imprese del settore. Comincia così un nuovo percorso per l’importante associazione di categoria, che volta pagina dopo le note vicende di qualche mese fa.
“E’ sulle basi del lavoro positivo svolto in questi anni che vogliamo costruire il nostro futuro”, queste le prime parole di Stoppani dopo la sua elezione. Al centro della strategia del nuovo presidente, c’è un rinnovato impegno sindacale affinché la categoria possa offrire il miglior servizio a tutela del cliente. “Sono un uomo d’impresa - ha affermato Stoppani - che conosce e vive i problemi dell’azienda, e sa che possono essere risolti soltanto andando incontro alle esigenze dei consumatori e sapendo interpretare i cambiamenti rapidi del mercato. Adeguarsi alla domanda della clientela deve diventare il punto centrale su cui far ruotare le problematiche in continuo mutamento dei pubblici esercizi. Ma solo se sapremo esser particolarmente attenti alle esigenze dei nostri iscritti, gli esercenti potranno mettere al centro del loro interesse il cliente”.
Stoppani mette a disposizione capacità e competenza acquisite nel suo ruolo di imprenditore di successo, ma anche di dirigente come Presidente dei Pubblici Esercizi di Milano. “La disponibilità a candidarmi alla Presidenza delle F.I.P.E. - ha concluso Stoppani - non è la risposta ad ambizioni personali, ma un dovere che mi sento di affrontare con l’obiettivo di costruire una Federazione che sappia esprimere al meglio i valori e i bisogni di una categoria, auspicando una costruttiva e leale partecipazione di tutte le anime della Federazione, portatrici di interessi e problemi comuni.
I Pubblici Esercizi italiani, nelle loro variegate tipologie (dai ristoranti stellati alle piccole trattorie e ai bar di paese, dalle grandi catene alle discoteche, dagli stabilimenti balneari alle multinazionali della mense aziendali), devono recuperare entusiasmo, dignità, voglia di intraprendere, capacità d’impresa e chi vorrà accompagnarmi in questo percorso deve avere questi obiettivi”.
I temi su cui Stoppani intende impostare il suo lavoro sono quelli della crisi economica, della concorrenza sleale e dell’abusivismo, del costo del lavoro, dei buoni pasto, della fiscalità e delle tariffe, della proliferazione delle licenze. Ma anche su novità come gli aspetti igienico-sanitario, l’impatto acustico, gli orari di apertura. Il tutto, ha tenuto a sottolineare il presidente Stoppani, costruendo insieme alle tante forze vitali del settore, un programma nell’interesse di una categoria fatta da imprenditori seri, leali e motivati.
Oltre al presidente, la Fipe ha rinnovato tutti gli organi federali.
Tra i 25 membri del Comitato Direttivo sono risultati eletti anche due veneti: Mazzucco di Belluno e Rizzato di Rovigo, oltre al presidente del comitato regionale Fipe del Veneto Alajmo. Per quanto riguarda i presidenti o rappresentanti dei Sindacati Nazionali, segnaliamo, tra gli altri, Borgo che guiderà il Sib (Sindacato Italiano Balneari), De Montis l’Assocatering (Associazione Nazionale Operatori Catering), Gaudenzino il Siceb (Associazione Imprenditori Catering e Banqueting), Giacchetto il Silb (Associazione Italiana Imprenditori Locali da Ballo), La Ventura l’Ascob (Associazione Concessionari Sale Bingo), Mauro il Gruppo Autogrill, Perotto l’Angem (Associazione Nazionale Aziende Ristorazione Collettiva).
UN IMPRENDITORE DI SUCCESSO
Lino Enrico Stoppani è nato a Bagnolo Mella (BS) il 22 settembre 1952 ed è laureato in economia e commercio. Con i fratelli detiene la proprietà dei negozi “Peck”, a Milano. E’ inoltre consigliere di amministrazione della Peck S.p.A. (circa 160 dipendenti e 25 milioni di euro di fatturato). Dal ‘96 è membro del Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Sondrio e dal novembre 2000 è membro del Consiglio Generale della Fondazione Fiera di Milano. Tra gli incarichi associativi va ricordata la presidenza, dal ‘98, dell’EPAM, l’Associazione Pubblici Esercizi di Milano e provincia; la presidenza, dal 2000, del Comitato regionale Lombardia pubblici esercizi; mentre dal 1998 è membro di Giunta della Fipe.
Torna alla pagina precedente