IL COMMERCIANTE IN PENSIONE DIVENTA “TESTIMONIAL” PER LE NUOVE GENERAZIONI
Nr. 08 del 24/04/2006
“Le persone che hanno raggiunto la terza età sono una risorsa per la società e l’ esperienza acquisita nel mondo del lavoro non va dispersa ma al contrario valorizzata e trasferita alle nuove generazioni”.
Così è intervenuto Fiorenzo Marcato, presidente della 50& PIU’ Fenacom di Vicenza, l’Associazione della Terza Età della Confcommercio, nel corso dell’assemblea provinciale tenutasi mercoledì 5 aprile nella sede dell’Associazione commercianti berica, che ha visto anche la presenza del direttore dell’Ascom Andrea Gallo.
“Il tema degli anziani - ha continuato Marcato - è spesso al centro del dibattito dei media, e molto si discute sulla figura di chi è andato in pensione, che a volte si sente marginale nella società. Invece, organizzandosi e impegnandosi per sé e per gli altri, gli anziani vengono finalmente riconosciuti e assumono un nuovo e importante ruolo. La nostra Associazione, sia a livello nazionale che provinciale, è impegnata da tempo, con numerose iniziative e progetti, anche nel sistema dei servizi, per valorizzare queste persone”. Proprio nel corso dell’assemblea, Fiorenzo Marcato ha voluto lanciare una proposta innovativa, chiamata “progetto testimonial”: utilizzare al meglio l’esperienza acquisita dal commerciante durante gli anni di lavoro e trasferirla alle nuove generazioni. “Il primo passo- ha spiegato- sarà la presenza dei nostri commercianti in pensione ai corsi per apprendisti e negli incontri di aggiornamento, con lo scopo di portare il patrimonio della loro esperienza lavorativa e di svelare anche qualche “segreto” del mestiere”.
Nella sua relazione Marcato ha ripercorso un anno di attività durante il quale si è consolidato il ruolo e la struttura sindacale della Fenacom vicentina, che con quasi 6 mila soci è una delle realtà provinciali più importanti del sistema Fenacom nazionale.
Nell’anno trascorso sono proseguite le tradizionali iniziative culturali e turistiche, e tra quest’ultime grande partecipazione dei soci agli “Incontri di primavera”, un’occasione non solo per soggiornare e conoscere splendide località italiane, ma anche per ritrovarsi e consolidare vecchie e nuove amicizie.
Il fiore all’occhiello della 50& PIU’ berica è stata ancora una volta la giornata dei “Maestri del Commer cio”, con la consegna delle “Aquile d’oro” e di “diamante” a 42 operato ri del commercio, del turismo e dei servizi che hanno raggiunto rispettivamente il traguardo dei quaranta e cinquanta anni di attività. Un preciso riferimento, nella relazione del presidente provinciale, è stato fatto anche all’ appuntamento elettorale dello scorso 9 e 10 aprile: presentando l’attività del C.U.P.L.A. (il Comitato Unitario Pensionati Lavoratori Autonomi) Marcato ha richiamato il documento inviato dall’organizzazione nazionale ai due schieramenti politici.
“I temi affrontati sono molti- ha dichiarato il presidente - e le richieste avanzate ai futuri governanti sono circostanziate: dall’eliminazione della discriminazione per i pensionati di lavoro autonomo - che percepiscono l’assegno per il nucleo familiare in misura nettamente inferiore agli altri pensionati - al problema della criminalità, con la richiesta di sostenere la realizzazione di interventi di protezione a tutela degli anziani. Ma anche la richiesta di attivare urgentemente le risorse previste dalla legge per la non autosufficienza”. Per Fiorenzo Marcato, infatti, la questione dell’assistenza agli anziani, in particolare quella rivolta ai non autosufficienti, può rappresentare una vera emergenza per le famiglie.
Tra i temi oggetto del documento del Cupla il risparmio occupa un posto di rilievo, con la richiesta di promuovere un’adeguata, chiara e semplice informazione sui nuovi strumenti di investimento del risparmio. E proprio per illustrare i contenuti di un vantaggioso accordo in campo finanziario stipulato specificatamente per gli aderenti all’Associazione, all’assemblea annuale sono intervenuti dei funzionari della Banca Popolare di Vicenza, l’Istituto di credito che da tempo ha un rapporto privilegiato con la Confcommercio.
La Fenacom si sta attivando anche con iniziative che puntano a contrastare un altro grande problema che affligge oggi l’anziano, cioè la solitudine. “Essere soli - ha sottolineato il presidente provinciale- è una questione seria che prelude ad altri mali d’oggi, come la depressione. Creare quindi occasioni d’incontro tra chi spesso condivide gli stessi interessi è un modo per sconfiggere a monte tanti disagi. Fenacom - ha continuato Marcato - prosegue da tempo un’azione di coinvolgimento a livello locale degli associati in varie iniziative culturali, ludiche e ricreative”.
A fine assemblea un momento di festa, con la consegna delle Aquile d’argento, l’onorificenza assegnata agli operatori che hanno raggiunto i 25 anni di attività; tre i premiati per il mandamento di Vicenza: Zaira Ballestrin di Vicenza, Lucia Angela Barbieri di Pozzoleone e, alla memoria, Florinda Gardellin di Camisano Vicentino.
Torna alla pagina precedente