PROFESSIONE FIORISTA, MESTIERE INTERESSANTE ANCHE PER I GIOVANI
Nr. 09 del 08/05/2006
Scegliere il mestiere del fiorista può rappresentare per molti giovani un’ottima opportunità professionale. Ma essere fiorista, cioè conoscere le regole tecniche del mestiere e sapere gestire un negozio in proprio, è frutto di studio e preparazione, e non solo di esperienza. Il mestiere, quindi, va appreso tappa per tappa, attraverso uno specifico percorso formativo professionale. Ed è quanto propone l’Esac, l’Ente servizi dell’Associazione Commercianti di Vicenza che, in collaborazione con Incoop - Federfiori - Confcommercio, organizza i sei moduli base di apprendimento della professione, denominati “Settimane”, al termine dei quali (mediamente in due anni), si consegue il diploma di “Fiorista europeo”, rilasciato dalla Federfiori.
I singoli corsi vanno frequentati in sequenza e ognuno ha una durata di 4 giorni, per un totale di 40 ore di lezione, tra teoria ed esercitazioni pratiche. La frequenza dei corsi è obbligatoria. I primi quattro corsi sono il primo gradino della formazione indispensabile per svolgere la professione del fiorista. Il successivo salto di qualità è rappresentato dai moduli superiori, il quinto e il sesto corso, attraverso i quali si acquisiscono i requisiti indispensabili ad una gestione autonoma del proprio negozio. Chi volesse diventare fiorista professionista può iniziare questo interessante percorso formativo frequentando il primo corso di base, che si terrà presso Villa S. Biagio di Mason Vicentino, dal 22 al 25 maggio 2006, dalle ore 14,30 alle ore 22,00 per i giorni di lunedì, martedì e giovedì, mentre per il mercoledì, l’orario sarà dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 22,00.
Come detto, organizzatori di questo corso sono la Federfiori e l’Esac di Vicenza che, grazie alla collaborazione con il CPV, l’ente di formazione della Camera di Commercio di Vicenza, sono in grado di proporre condizio ni agevolate di partecipazione. Per iscrizioni e per ogni altra informazione, gli interessati sono invitati a contatta re al più presto il Servizio Formazione dell’Ascom di Vicenza (tel. 0444/964300).
Torna alla pagina precedente