RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

RIVENDITE DI TABACCHI: NOVITA’ E SCADENZE

Nr. 11 del 12/06/2006

Obblighi, scadenze e cambiamenti in vista per le tabaccherie e per i bar che hanno al loro interno anche la vendita di tabacchi. Cominciamo da quello che rappresenta sicuramente una novità di notevole rilevanza: l’addio alla posta prioritaria e l’aumento del francobollo per le spedizioni di corrispondenza fino a 20 grammi sul territorio nazionale, che passa da 0,45 euro a 0,60. Sono queste le due modifiche più importanti introdotte dal Decreto del Ministero delle Comunicazione del 12 maggio scorso, che ha fornito nuove disposizioni in materia di invii di corrispondenza attraverso il servizio postale. Il Decreto contiene una revisione generalizzata delle tariffe e prevede che gli invii effettuati tramite la rete di Poste Italiane siano ripartiti in tre categorie: posta massiva (divisa in invii omologati e non omologati), posta non massiva, e posta registrata (raccomandate e assicurate). Come si diceva, viene eliminata la ripartizione fra posta ordinaria e posta prioritaria, e i due tipi di francobolli vengono assorbiti nella nuova unica tipologia denominata “invii di corrispondenza non massiva”. La relativa tariffa è di 0,60 euro per l’Italia e di 0,65 per l’estero, con varie specifiche per peso, formato e diversa destinazione. In una circolare, Fit-Confcommercio precisa che, “i francobolli di valore 0,45 potranno continuare ad essere venduti, utilizzando i francobolli da e 0,10 e 0,05 per raggiungere il valore minimo di e 0,60”. Sale iodato, obbligatorio esporre la locandina Nuove disposizioni anche per quelle tabaccherie (e per i negozi di generi alimentari) che vendono sale destinato al consumo. Il decreto del Ministero della salute del 29 marzo, in attuazione della Legge 55/05, interviene sulle modalità di utilizzo e vendita del sale alimentare arricchito con iodio destinato al consumo diretto o impiegato come ingrediente. Le finalità della norma sono legate alla prevenzione del gozzo endemico e di altre patologie di carenza iodica. In particolare, presso i punti vendita, deve essere assicurata la contemporanea disponibilità di sale arricchito con iodio e di sale alimentare comune; quest’ultimo dovrà essere fornito solo su specifica richiesta del consumatore. Per informare adeguatamente la popolazione sui principi e sugli effetti della iodioprofilassi, il Ministero della Salute ha previsto un’apposita locandina e un logo specifico sulle confezioni di sale arricchito con iodio, le cui caratteristiche sono state definite nel recente provvedimento. Il modello della locandina può essere scaricato direttamente dal sito web del Ministero, www.ministerosalute.it e la stessa dovrà essere obbligatoriamente esposta da quanti vendono sale alimentare. Riepilogo semestrale per i bar che vendono tabacchi Infine passiamo ai pubblici esercizi autorizzati anche alla vendita di tabacchi: entro metà luglio devono inviare ai Monopoli il prospetto riepilogativo semestrale del modello U88/PAT. Si tratta di un adempimento che permette il controllo della produttività di ciascun punto vendita. Va infatti ricordato che, ai fini del rinnovo del patentino, questi locali devono realizzare, con la vendita di questi prodotti, un valore non inferiore al 15 per cento del valore lordo complessivo realizzato dalla tabaccheria di riferimento (che è poi il punto vendita dove il bar si rifornisce). Proprio a questo fine, ogni sei mesi va inviato all’Ufficio Regionale Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato di Venezia il prospetto riepilogativo con l’indicazione dell’entità complessiva, in quantità e valore, dei prelevamenti effettuati nel semestre. L’ufficio di Vicenza della Fit-Confcommercio è a disposizione per eventuali informazioni su tale adempimento.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina