COLLABORARE PER PIANIFICARE LO SVILUPPO DEL COMMERCIO
Nr. 11 del 12/06/2006
Un appuntamento molto atteso e partecipato, nel corso del quale sono state illustrate le linee guida che hanno caratterizzato l’attività del 2005, nonché le nuove direttive e gli obiettivi che la dirigenza intende proseguire nell’anno in corso. Si è tenuta lunedì 29 maggio, nella sala congressi dell’hotel Palladio di Bassano del Grappa, l’annuale assemblea dei soci dell’Unione del Commercio del Turismo e dei Servizi del Mandamento di Bassano del Grappa, nel corso della quale sono stati affrontati i temi più importanti del settore e del territorio.
Molti, dunque, gli argomenti trattati nell’esaustiva relazione che la presidente Bruna Facchinello ha letto davanti ad un’attenta e qualificata assemblea, alla presenza anche di molte autorità convenute tra le quali l’on. Luigi D’Agrò, l’assessore provinciale Dino Secco, il sindaco di Bassano Gianpaolo Bizzotto, i vicepresidente provinciale della Confcommercio Rino Filippin e altri sindaci e assessori del mandamento.
“Punto cruciale è la programmazione commerciale - ha affermato la presidente -, un argomento sul quale l’Umce è stata chiamata ad esprimere vari pareri relativi ai criteri per medie strutture di vendita nei singoli comuni. Questi criteri - ha proseguito - regolano tra l’altro gli ampliamenti fino a 2500 metri quadri di superficie. L’importante è che le amministrazioni comunali contermini agiscano di comune accordo al fine di equilibrare la distribuzione, perché una pianificazione non ben disciplinata rischia di creare danni irreparabili al territorio”. Per il momento, infatti, solo i comuni della Valbrenta hanno steso un piano di comune accordo (P.A.T.I.). E’ dunque auspicabile, secondo la presidente Facchinello, che anche altri comuni seguano l’esempio ed insieme trovino le giuste soluzioni a salvaguardia dell’ambiente. “Non vogliamo che scelte sbagliate adottate senza una condivisa pianificazione - ha ribadito - ripetano gli errori del passato, creando scempi urbanistici di elevata portata”.
La presidente Facchinello ha poi accennato agli ottimi rapporti esistenti con le forze dell’ordine e alle numerose occasioni che vedono entrambi “attori” lavorare insieme per l’ordine e la sicurezza dei cittadini. In questo senso, significativo ed apprezzato è stato il coinvolgimento nell’iniziativa “Bassano città amica dei bambini”.
Altro punto importante toccato nella relazione della presidente è stato quello relativo alla formazione. Nel corso del 2005, grazie ai corsi di formazione del Fondo Sociale Europeo, sono state effettuate quasi 1400 ore di formazione ripartire tra corsi di lingue, gestione d’impresa, informatica, marketing ecc., senza contare i periodici corsi di formazione a cui sono soggetti gli operatori del commercio.
“La promozione è un altro argomento che sta a cuore dell’Umce - ha ricordato Bruna Facchinello - infatti, l’Unione è fortemente impegnata con un apposito ufficio che ha il compito di proporre, seguire ed organizzare manifestazioni ed eventi di ampio interesse e sempre mirati alla promozione della città e del territorio”.
In conclusione la presidente Facchinello ha ringraziato quanti danno il loro apporto per il buon funzionamento dell’Umce: dai soci ai componenti del consiglio direttivo fino ai membri di giunta, oltre che a tutta la struttura dell’associazione, la cui massima attenzione è rivolta alle esigenze degli associati.
Torna alla pagina precedente