I PENSIONATI IN CATTEDRA PER GLI APPRENDISTI
Nr. 12 del 26/06/2006
Salgono in cattedra dopo essere stati, per una vita, dietro il banco. Non si tratta di eterni studenti finalmente diventati professori, bensì di commercianti in pensione che si trasformano in docenti per i ragazzi che frequentano i corsi di apprendistato della Confcommercio di Vicenza. E così, dopo anni passati dietro il banco dei loro negozi o dei loro locali, un nutrito gruppo di operatori esperti del commercio, dei servizi e della ristorazione hanno deciso di mettere la loro professionalità, le loro capacità, la loro dedizione al servizio delle nuove generazioni, di chi, presumibilmente, costituisce il futuro prossimo del settore. L’originale iniziativa nasce dall’intesa tra l’Ascom di Vicenza e la 50&Più Fenacom provinciale, l’Associazione degli anziani del commercio, che in queste settimane stanno mettendo a punto il “Progetto testimonial”. Durante le 70 ore di formazione previste dall’Apprendistato Professionalizzante e precisamente nel modulo che tratta gli argomenti legati al marketing e alla soddisfazione del cliente, i futuri commessi, cuochi, baristi, camerieri (tutti con una età che va dai 16 ai 29 anni) saranno anche coinvolti in due lezioni tenute dai “docenti” della 50&Più Fenacom.
“Progetto testimonial - spiega Andrea Gallo, direttore della Confcommercio di Vicenza - vuole essere, oltre che una singolare proposta formativa, anche un’occasione senza eguali per un confronto generazionale. La considerazione di base è che spesso i ragazzi sono colpiti più dalle storie personali che dalle fredde nozioni e questa è dunque lper portare incontro ai giovani, dalla viva voce dei protagonisti, delle esperienze di successo, svelando anche qualche segreto del mestiere”.
Il progetto testimonial si inserisce in un’attività formativa mirata agli apprendisti che vede in prima fila, nel settore terziario, proprio la Confcommercio di Vicenza. Nel 2006, infatti, saranno una sessantina i corsi per apprendisti attivati e i ragazzi che passeranno dai banchi del servizio formazione dell’Ascom saranno circa 700. Per tutti dunque, ora, accanto ad argomenti quali la sicurezza sul lavoro e le norme di comportamento, si aggiunge anche una sorta di “lezione dell’esperienza”, in cui sale in cattedra chi può trasferire ai giovani, grazie alla propria storia, conoscenze pratiche, consigli e abilità.
“Questa iniziativa - sostiene Fiorenzo Marcato, presidente della 50&Più Fenacom - è un’ulteriore dimostrazione che i commercianti in pensione sono una risorsa per la società. Per questo la loro esperienza acquisita nel mondo del lavoro non va dispersa ma, al contrario, valorizzata e trasferita alle nuove generazioni. Credo allora che sia giusto affiancare ai docenti dei corsi per apprendisti, che sono quasi sempre esperti in materie giuridiche ed economiche, consulenti aziendali e professionisti del settore, anche queste figure che hanno la funzione di dare una visione pratica di quali sono i problemi più comuni che nascono sul luogo di lavoro e quali sono le metodologie più corrette per risolverli”.
I “docenti” della 50&Più Fenacom che hanno dato la loro disponibilità per tenere lezioni nei corsi per apprendisti sono già una ventina, ma altre adesioni stanno già arrivando: “I nostri pensionati hanno accolto con grande entusiasmo questa possibilità - conclude Fiorenzo Marcato -. E’ l’occasione per raccontarsi, certamente, ma, per questi operatori esperti, è anche e soprattutto un’opportunità per confrontare il proprio bagaglio di esperienze con le problematiche che ogni giorno i giovani si trovano ad affrontare nei rapporti con i clienti”.
Torna alla pagina precedente