LA MONTAGNA VICENTINA E’ PRONTA PER ACCOGLIERE I TURISTI
Nr. 13 del 10/07/2006
Bel tempo e temperature elevate a giugno hanno certamente dato una mano, ma la stagione estiva per la montagna vicentina è partita con il piede giusto, e per gli operatori di alcune note località del Vicentino l’estate in corso non deluderà le aspettative positive per quanto riguarda arrivi e presenze turistiche.
E non si tratta solo di cittadini in fuga dall’afa della pianura, ma di famiglie e villeggianti che, in anticipo rispetto alla scorsa stagione, hanno deciso di trascorrere un periodo di vacanza sull’Altopiano di Asiago o a Tonezza del Cimone.
Asiago. Effetto trainante
dell’Adunata Nazionale Alpini
“Dalle prime indicazioni fornite dai colleghi dei vari comuni del comprensorio - conferma Antonio Valente, presidente della sezione Albergatori del mandamento di Asiago dell’Ascom - nel mese di giugno c’è stata una crescita del flusso turistico ed anche le prenotazioni negli alberghi, almeno fino a settembre, non sono certo inferiori allo scorso anno. Non dobbiamo poi trascurare - continua Valente - l’effetto traino esercitato dalla recente Adunata nazionale degli alpini e la “cassa di risonanza” sotto il profilo della promozione garantita dall’evento”. Anche per il presidente mandamentale della Confcommercio Corrado Finco la buona partenza della stagione estiva lascia ben sperare: “Il turista che sceglie le nostre montagne sa di poter contare su una buona disponibilità di strutture ricettive, servizi adeguati e prezzi sostanzialmente stabili rispetto al 2005, con un territorio unico che si presta per escursioni a contatto con la natura e la possibilità inoltre di praticare molte attività sportive ai vari livelli”. Per i dirigenti della Confcommercio l’Altopiano deve puntare però anche su altri settori. Fra questi, da incentivare senz’altro il cosiddetto turismo sportivo - concordano Valente e Finco -, considerato che l’intero comprensorio dei Sette Comuni è ricco di strutture ed impianti per le varie discipline sportive. A parte il ritiro di squadre di calcio blasonate che fanno certamente da richiamo, si ritiene importante valorizzare maggiormente le strutture esistenti e favorire il soggiorno dei gruppi sportivi, specie dei settori giovanili, che portano in quota i ragazzi per stage ed allenamenti. Anche il turismo della terza età, per il presidente degli Albergatori, non è poi da trascurare: “Il progetto attuato dal Consorzio Turistico Altopiano 7 Comuni - fa notare Antonio Valente che ricopre anche la carica di vicepresidente del Consorzio - e le convenzioni in atto con Enti pubblici del Veneto per favorire i soggiorni climatici degli anziani stanno già dando risultati lusinghieri e aprono la strada ad ulteriori prospettive per le strutture ricettive dell’Altopiano”.
Soddisfatto per il rinnovato interesse turistico per la più nota località della montagna vicentina anche l’assessore al turismo del comune di Asiago Roberto Rigoni che parla del ricco programma di manifestazioni in calendario per la stagione estiva: “Il territorio dell’Altopiano non è stato riscoperto dalle famiglie in vacanza solo per stare al fresco e fare passeggiate. Già la stagione invernale si è chiusa positivamente con significativi incrementi degli arrivi e delle presenze turistiche, e questo trend dovrebbe continuare per tutta l’estate. Il merito credo debba andare anche ai notevoli investimenti in campagne pubblicitarie realizzate dal Comune e dagli enti di promozione dell’Altopiano negli ultimi anni. Nelle prossime settimane, in particolare, Asiago ospiterà una serie di eventi di notevole richiamo, dalla mostra sulla Straffexpedition legata al patrimonio storico della prima Guerra Mondiale alla mostra con 100 capolavori dell’arte pittorica dell’Ottocento e del Novecento, dalle serate di musica alla “notte di note”, alla visita alle malghe per conoscere l’arte antica del casaro; l’obiettivo è stato quello di creare eventi destagionalizzati, che potessero avere un positivo riscontro anche nei mesi meno affollati dai turisti”.
Tonezza, fiduciosi nell’estate
La stagione si è aperta positivamente anche a Tonezza del Cimone e gli operatori turistici sperano in un deciso rilancio dopo una primaverile piuttosto fredda, e non solo dal punto di vista meteorologico. “I turisti stanno riscoprendo la comodità di località come la nostra - afferma Sonia Dalla Via, presidente della delegazione Ascom di Tonezza -, meno famosa di altri centri turistici montani, ma che può garantire relax, contatto con la natura e tutti i servizi, compresi gli impianti sportivi, che una “vacanziere” sempre più esigente richiede”. Complice la prima ondata di caldo, la stagione estiva è partita con qualche giorno d’anticipo a giugno e le prenotazioni, a detto dell’Ufficio Turistico, sono quasi al completo per tutto agosto. Molti gli eventi culturali e gli spettacoli messi in cantiere con la collaborazione dell’Amministrazione comunale e della Promo Tonezza per coccolare i turisti: dopo la spettacolare kermesse del panino più lungo realizzato dai panificatori e commercianti locali del 25 giugno, si punta su concerti, incontri culturali sui luoghi cari al Fogazzaro e le tante escursioni e percorsi per gli amanti della montagna e degli sport all’aria aperta.
“C’è un certo risveglio anche del turismo sportivo - conclude Sonia Dalla Via - grazie agli impianti del moderno centro tennis che quest’anno ospitano uno stage di oltre cento ragazzi; bisogna investire ancora in questo settore, anche per l’importanza che ricopre sotto il profilo della promozione, ed offrire quei servizi collegati che possono richiamare nuovi flussi turistici”.
Torna alla pagina precedente