DALLA MOSTRA PRODUZIONE AREA BERICA UN SEGNALE DI FIDUCIA PER IL FUTURO
Nr. 14 del 24/07/2006
“Una buona riuscita come ci si aspettava - è il commento di Alfredo Andriolo, presidente del mandamento di Noventa Vicentina della Confcommercio - sia per l’interesse dimostrato dai visitatori, che per la qualità delle proposte merceologiche”. La sedicesima edizione della “Mostra Produzione Area Berica”, il tradizionale appuntamento fieristico del basso vicentino che quest’anno si è tenuto a Noventa Vicentina, ha rispecchiato le attese degli organizzatori e ha lanciato un incoraggiante segnale di fiducia per superare un momento economico ancora incerto e con una ripresa che tarda a venire.
Da sabato 8 a martedì 11 luglio l’area attrezzata di via Martiri della Libertà ha ospitato l’importante kermesse espositiva che ha dato modo ai visitatori accorsi da tutta la provincia di toccare con mano una dinamica realtà produttiva e commerciale. Erano presenti una quarantina di aziende di vari settori merceologici che hanno mantenuto alto il livello della rassegna, dando così prova sul campo della proverbiale “operosità” e dinamismo dell’imprenditoria vicentina.
“La macchina organizzativa del Comitato promotore ha lavorato molto bene - prosegue Andriolo -, confermando il buon risultato delle passate edizioni, e grazie all’intesa tra Confcommercio e Confartigianato e la collaborazione dei Comuni, Camera di Commercio ed Istituti di credito, si è avuta la riprova dell’importanza di fare sinergia e lavorare in squadra. Come categoria, poi, riteniamo fondamentale che gli amministratori pubblici, ai vari livelli, prestino maggiore attenzione alle esigenze e problematiche delle attività autonome”.
Novità per l’esposizione di Noventa un interessante “work -shop”, che ha preceduto l’inaugurazione della mostra, su temi di attualità quali i cambiamenti in atto nel mondo del costruire e dell’abitare, l’internazionalizzazione dei mercati e Basilea 2, il nuovo accordo internazionale che porterà significativi cambiamenti nel sistema dei finanziamenti bancari.
Oltre alle aziende attive nei vari settori della produzione industriale e artigianale erano molti gli espositori del settore commerciale e dei servizi. Tra i padiglioni della fiera ampio spazio hanno trovato gli stand dedicati ai mobili e agli accessori dper la casa, all’automazione elettronica e agli impianti di condizionamento, ai macchinari per l’industria e l’agricoltura, agli articoli per il giardinaggio, senza trascurare il settore abbigliamento, gli articoli regalo e i servizi alla persona.
“Dal punto di vista logistico e per una migliore visibilità - precisa il presidente mandamentale della Confcommercio - per il futuro è auspicabile che la mostra ritorni nella centrale piazza IV Novembre. Anche per questa edizione comunque - conclude Andriolo - la fiera si è dimostrata un’opportunità importante per le aziende locali, e ha testimoniato il livello qualitativo raggiunto in questi ultimi anni dal sistema del terziario e della piccola manifattura del Basso Vicentino, espressione di un tessuto economico in crescita nei vari comparti”.
Torna alla pagina precedente