DICHIARAZIONE GIACENZE VINI
Nr. 15 del 07/08/2006
Si ricorda che la dichiarazione annuale delle giacenze di vino detenute da persone fisiche, giuridiche o loro associazioni alla mezzanotte del 31 luglio deve essere presentata all’AGEA - Via Torino 45 - 00184 Roma - dal 1° agosto e fino all’11 settembre (considerato che il 10 settembre cade di domenica, il termine di presentazione scade - solo per quest’anno - l’11 settembre). I quantitativi di vino viaggianti alla mezzanotte del 31 luglio devono essere dichiarati dal destinatario.
Oltre ai consumatori privati, sono esonerati dall’obbligo di presentazione i dettaglianti che cedono ai consumatori quantitativi di vino non superiori, per ciascuna vendita, a 60 litri ed i dettaglianti che detengono nei depositi (cantine per magazzinaggio e condizionamento) quantitativi di vino non superiori a 10 ettolitri. Per i dichiaranti, l’Amministrazione ha predisposto sul sito internet www.sian.it, nella parte pubblica, una funzione disponibile per la stampa di un modello di dichiarazione in bianco. Tale modello dovrà essere scaricato ed utilizzato in originale in quanto su esso è stampato un codice a barre (barcode) che fungerà da identificativo univoco. Sono ricevibili solo ed esclusivamente i modelli scaricati in originale e recanti il codice a barre univoco. La funzione che permette lo scarico da internet del modello che i dichiaranti in proprio utilizzeranno inviandolo per raccomandata all’Agea, prevede che il richiedente indichi, obbligatoriamente, il proprio codice fiscale (CUAA) al quale sarà abbinato il barcode identificativo univoco in sede di ricezione da parte dell’Amministrazione.
Per poter scaricare il modello in bianco, verificare preliminarmente che sia correttamente installato il programma Java (necessario per lo scarico del modulo) e successivamente collegarsi al sito del SIAN e seguire il percorso che di seguito si indica: , sulla colonna a sinistra della home page cliccare utilità, cliccare download, cliccare scarico moduli, a questo punto si apre la schermata Download Atti Amministrativi in cui in alto a sinistra è indicata la parola servizi, da cliccare (se invece compare una piccola croce rossa vuol dire che Java non è installato), cliccare infine richiesta atto e poi proseguire con la stampa del modello. Gli operatori che riscontrassero problemi nel collegamento o nelle procedure indicate possono comunque rivolgersi all’Associazione per ulteriore assistenza o per la stampa del modulo.
Si ricorda che la sottoscrizione della dichiarazione è un requisito indispensabile per la validità della dichiarazione stessa; la mancata apposizione della firma comporta la segnalazione di un’anomalia della dichiarazione. Ai sensi dell’art. 38, comma 3 del DPR n. 445, del 28 dicembre 2000 la sottoscrizione della dichiarazione non è soggetta ad autenticazione ove la dichiarazione sia presentata unitamente a copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità alla data di deposito della stessa. I dati di riferimento del documento devono essere obbligatoriamente trascritti nel frontespizio del modulo di dichiarazione. Anche l’assenza del documento di identità richiesto comporta la segnalazione di un’anomalia della dichiarazione.
Sanzioni. La mancata presentazione, l’infedele o incompleta compilazione della dichiarazione, comporta l’esclusione dalle misure d’intervento comunitario, nonché il pagamento di una sanzione amministrativa da e 51,65 ad e 309,87 se il ritardo è inferiore ai 10 giorni. Negli altri casi la sanzione è compresa tra e 309,87 ed e 3.098,74.
Gli uffici dell’Associazione sono comunque a disposizione per ogni ulteriore chiarimento in merito.
Torna alla pagina precedente