RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

LIBERALIZZAZIONI E FISCO: LE MISURE DELLA MANOVRA BIS

Nr. 16 del 04/09/2006

Quali sono le principali misure contenute nella cosiddetta Manovra Bis, che ha trasformato in legge il pacchetto Bersani sulle liberalizzazioni e il pacchetto fiscale targato Visco? Vediamole in estrema sintesi, con particolare riferimento alle disposizioni che interessano il Terziario e più in generale le imprese.

Esercizi commerciali. Si aboliscono le distanze minime obbligatorie tra attività commerciali (vale anche per bar, pub e ristoranti). Cadono poi le limitazioni all’assortimento merceologico nei negozi. Viene eliminata la programmazione degli insediamenti commerciali definita sulla base di tetto antitrust intraregionali. Sarà il negoziante a decidere quali merci tenere in negozio. Rimane però la distinzione tra alimentare e non. Resta inteso che le regole attualmente in vigore sono ancora valide fino a quando la Regione Veneto non avrà recepito, con proprio provvedimento (entro il 31-12-06) le norme nazionali.
Vendite promozionali. Prezzi promozionali tutto l’anno tranne che nei periodi immediatamente precedenti i saldi di fine stagione.
Se si intende effettuare una promozione, salvo che in questi periodi, non occorre l’autorizzazione. Le regole sui saldi continueranno ad essere fissate dalle Regioni. Resta, inoltre, di piena competenza del consiglio comunale la decisione sugli orari degli esercizi commerciali, fermo restando il limite massimo delle 13 ore giornaliere comprese fra le 7 e le 23.
Resta inteso che le regole attualmente in vigore sono ancora valide fino a quando la Regione Veneto non avrà recepito, con proprio provvedimento (entro il 31-12-06) le norme nazionali.
Panificatori. Si riducono le attese per avviare una nuova attività di panificazione. Per produrre pane basterà, infatti, attendere 30 giorni dalla dichiarazione di inizio attività al proprio Comune. E’ necessario, però, dimostrare il possesso di specifici requisiti professionali per commercio alimentare e somministrazione. Viene disposta, inoltre, l’individuazione del responsabile delle norme qualitative, ingenico-sanitarie e di sicurezza per le attività del panificatore. Inoltre, si potrà distinguere chiaramente il pane impastato, lievitato e cotto sul posto dai prodotti surgelati e riscaldati: arriva, infatti, l’etichetta ‘pane fresco’ e ‘pane conservato’.
Iva a 20% sui cocktail. Sulle consumazioni obbligatorie nei locali da ballo viene disposta l’Iva al 20%.
Registratori cassa. Slitta al 30 giugno 2007 l’invio telematico degli incassi mensili all’Amministrazione finanziaria attraverso i registratori di cassa. Sarà, inoltre, concesso un bonus di 100 euro per ciascun apparecchio (per un ammontare complessivo di 100 milioni di euro per il 2007) per l’adeguamento dei registratori di cassa all’invio telematico.
Farmaci al supermercato. E’ introdotta la possibilità di vendita dei farmaci da banco nei supermercati, con la presenza del farmacista. Il decreto introduce, inoltre, la libertà di sconto: ciascun distributore può praticare liberamente lo sconto sul prezzo indicato dal produttore o dal distributore, purché sia esposto chiaramente e praticato a tutti. Divieto, inoltre, per il farmacista di possedere più di quattro farmacie ubicate nella stessa provincia.
Passaggio proprietà auto senza notaio. Il passaggio di proprietà dell’automobile o della moto si potrà fare senza l’ausilio del notaio. La richiesta può essere indirizzata a qualsiasi Comune e ai titolari degli sportelli telematici dell’automobilista, che sono tenuti a rilasciarla gratuitamente il giorno stesso.
C/c bancari. Qualunque modifica unilaterale delle condizioni contrattuali dei conti correnti deve essere comunicata per iscritto al cliente con modalità comprensibili e preavviso di 30 giorni. Chiudere un conto corrente bancario non costerà più nulla. Il cliente avrà la facoltà di recedere dal contratto senza penalità, né spese di chiusura.
Professioni. vengono aboliti i minimi tariffari e la possibilità di pubblicità negli studi professionali. Viene abolito, inoltre, il divieto di svolgere pratiche multidisciplinari, come quello di istituire società tra i professionisti o esercitare la professione in forma societaria. L’istituto della tariffa professionale viene recuperato unicamente per le ipotesi in cui l’eliminazione totale determina problemi applicativi.
Rc auto. I rapporti di agenzia non potranno essere basati sull’obbligo di vendere polizze di una sola compagnia e non potranno prevedere la fissazione di prezzi minimi praticabili ai consumatori. L’agente, dunque, potrà liberamente praticare lo sconto ai propri clienti. Inoltre, i preventivi e le polizze Rc Auto dovranno indicare la provvigione dell’intermediario e lo sconto riconosciuto al sottoscrittore del contratto.
Iva immobili. Salta la retroattività sulla detrazione Iva e scatta l’opzione tra Iva e Registro per gli immobili d’impresa. La compravendita degli immobili viene sottoposta a imposta ipotecaria e catastale del 4%, che scende al 2% per i fondi immobiliari. Il regime fiscale agevolato partirà da ottobre 2006. L’imposta di registro viene applicata nella cifra fissa di 168 euro. Viene concessa al locatore, o al soggetto cedente, la possibilità di optare per il regime precedente, con il pagamento di una percentuale a titolo di imposta ipotecaria e catastale.
Compravendita immobili. Le norme si pongono l’obiettivo di far emergere il valore reale delle abitazioni e il peso dell’intermediazione immobiliare. Sono fissate sanzioni (tra il 50% e il 100% della differenza d’imposta evasa rispetto al valore effettivo dell’immobile e da 500 a 10 mila euro per l’omessa indicazione del mediatore) e vengono dati più penetranti poteri di controllo all’amministrazione finanziaria. All’atto della cessione degli immobili le parti sono obbligate a dichiarare la spesa sostenuta per la mediazione e le modalità di pagamento.
Detrazione mille euro intermediari immobiliari. Dal primo gennaio 2007 le spese sostenute per le intermediazioni immobiliari saranno detraibili fino a mille euro.
Veicoli. La durata minima dei contratti di leasing ai fini dello scomputo del reddito di impresa (totale o pluriennale) dei canoni aventi a oggetto autovetture, autocaravan, ciclomotori e motocicli è sostanzialmente raddoppiata.
Studi di settore. Per potenziarne l’efficacia si dispone che gli accertamenti relativi ai contribuenti in contabilità ordinaria e ai professionisti si applicano le stesse disposizioni che regolano gli accertamenti nei confronti dei contribuenti a contabilità semplificata.
Accertamento. Norme per rinvigorire l’organizzazione dell’attività di accertamento svolta dall’Amministrazione finanziaria. Rafforzata la possibilità di effettuare indagini economico finanziarie da parte di uffici dell’Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza.
Cancellato concordato fiscale. Viene soppresso l’istituto della programmazione fiscale, introdotto dall’ultima finanziaria.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina