UNA SETTIMANA ALL’INSEGNA DELLA CONCILIAZIONE
Nr. 17 del 18/09/2006
Per risolvere le controversie tra imprese, o tra imprese e consumatori, nate da inadempimenti contrattuali, contestazioni, mancati pagamenti e altri casi legati al rispetto delle regole commerciali, una via alternativa alla giustizia ordinaria sono le procedure stragiudiziali quali la conciliazione e l’arbitrato. Gli organismi atti allo scopo sono istituiti presso quasi tutte le Camere di Commercio d’Italia.
Per incrementare ulteriormente la conoscenza e l’uso delle procedure di arbitrato e conciliazione, la Camera di Commercio di Vicenza ha di recente promosso la stipula di un protocollo d’intesa con le locali associazioni di categoria, tra cui l’Ascom- Confcommercio, e le associazioni di consumatori provinciali.
I vantaggi sono evidenti, sia che a ricorrere alla conciliazione o all’arbitrato sia un’impresa oppure un consumatore, e si misurano in tempi definiti, procedure più rapide e costi decisamente minori rispetto alla giustizia ordinaria.
Nonostante non siano ancora molto conosciuti, l’uso di tali strumenti è in progressivo aumento. In particolare, per quanto riguarda la conciliazione - ovvero il procedimento con cui le parti stesse pongono fine ad una lite, mediante la firma di un verbale e di un apposito atto, con l’assistenza del conciliatore - nel 2005 le domande depositate presso le Camere di Commercio italiane sono state 6.117, con una crescita del 34% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda la CCIAA di Vicenza, i procedimenti di conciliazione sono stati 69, mentre tra gennaio-agosto 2006 sono state depositate 45 domande.
Con l’obiettivo di promuovere la diffusione di questo strumento rapido, efficace ed economico di risoluzione delle liti tra le parti, Unioncamere nazionale proporrà anche quest’anno l’iniziativa denominata “Settimana della Conciliazione”. L’evento si terrà dal 16 al 22 ottobre 2006 e per l’occasione in tutte le Camere di Commercio, in cui è attivo uno Sportello di Conciliazione, sarà possibile accedere al servizio a condizioni particolarmente vantaggiose.
A riguardo la Camera di Commercio di Vicenza, dando attuazione concreta alle intese con le locali associazioni di categoria, ha disposto che durante la “Settimana della Conciliazione”, per le imprese aderenti alle associazioni firmatarie del protocollo, il servizio di conciliazione sia completamente gratuito, fino ad esaurimento dei fondi stanziati. Alle imprese non associate e ai consumatori saranno, invece, applicate la riduzione delle normali tariffe ed una spesa massima complessiva per la procedura di 500 euro. I consumatori avranno inoltre la possibilità di beneficiare del rimborso delle spese sostenute, grazie ad uno speciale fondo messo a disposizione dall’Unioncamere.
Per le imprese associate all’Ascom-Confcommercio della provincia di Vicenza si tratta quindi di un’opportunità interessante, poiché comporterà la totale gratuità della conciliazione. Ricordiamo che, in base alle tariffe normalmente applicate e definite per scaglioni a seconda del valore della controversia, la spesa a carico di ciascuna parte, per l’intero procedimento di conciliazione, varia da 40 euro a un massimo di 10 mila euro.
Per approfittare di questa promozione e per maggiori informazioni sul servizio, ci si può rivolgere all’Ufficio Arbitrato e Conciliazione della CCIAA di Vicenza (al 1° piano della sede di Corso Fogazzaro 37), oppure telefonare allo 0444 994.996 - 0444 994.818 o inviare un’e-mail all’indirizzo: camera.arbitrale@vi.camcom.it.
Torna alla pagina precedente