FORMAGGIO AL RISTORANTE, AL VIA LE GIORNATE PROFESSIONALI
Nr. 17 del 18/09/2006
Parte da Vicenza la prima edizione delle “Giornate Professionali per Ristoratori”, organizzate dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago, dal Consorzio Tutela Parmigiano-Reggiano e dal Consorzio Mozzarella di Bufala Campana, in collaborazione con Fipe-Confcommercio. Lunedì 2 ottobre, nella sala convegni della Confcommercio di Vicenza (dalle ore 15.30 alle ore 18.30) gli operatori della ristorazione, del catering, delle mense aziendali, della ristorazione collettiva e più in generale quanti operano, a qualsiasi titolo, nel settore dei pasti fuori casa potranno partecipare, in forma gratuita, ad una corposa sessione di aggiornamento professionale che ha lo scopo di informare e formare per poter meglio consigliare il cliente.Le Giornate Professionali per Ristoratori vanno ad affiancarsi ad una iniziativa messa in campo, con lusinghieri risultati, già da nove anni: si tratta delle “Giornate Professionali del bancoformaggi”, rivolte a chi, nella distribuzione, si occupa sia della vendita al banco sia degli acquisti, ma rivolte anche ai negozianti veri e propri. Ora, dopo il successo di questi interventi formativi itineranti per l’Italia, che registrano sempre numerose richieste da parte degli operatori, tocca, appunto, al settore della ristorazione.
Quali dunque i temi dell’incontro che è aperto a tutti gli associati Confcommercio del settore? Si comincerà con l’illustrare i prodotti Dop: le normative che regolano la produzione, il ruolo dei consorzi di tutela, il profilo del consumatore. Successivamente sarà la volta delle “case history” sul formaggio di Asiago, sul Parmigiano Reggiano e sulla Mozzarella di Bufala Campana. Si procederà quindi con una degustazione di formaggi, affrontando gli aspetti teorici, pratici e i criteri di valutazione. Infine si passerà ai formaggi in cucina: conservazione, taglio e presentazione; le ricette tipiche; le ricette “creative”. Come detto, l’intento degli organizzatori dell’incontro (che dopo Vicenza si terrà anche in altre grandi città italiane) è quello di puntare sugli aspetti informativi e formativi attraverso un chiaro rapporto professionale con i partecipanti, che vedono, in queste giornate, un’opportunità di crescita della propria attività commerciale.
Torna alla pagina precedente