RICERCA PRODOTTI : {{query}}

{{errore}}
Confcommercio Veneto Notizie

DURELLO E BACCALA’, UN MATRIMONIO RIUSCITO

Nr. 18 del 02/10/2006

Dopo molti anni di corteggiamento è arrivata la dichiarazione ufficiale: il Bacalà alla Vicentina ha trovato il partner ideale nel Lessini Durello. L’annuncio dell’atteso connubio enogastronomico è stato dato al ristorante Al Torcio di Chiampo nel corso di una serata che ha visto protagonisti i “novelli sposi”, di fronte a rappresentanti della Confraternita del Bacalà alla Vicentina, produttori del Durello e giornalisti esperti enogastronomi.
Già dal 1978 Aldo Dall’Igna, noto storico dell’enogastronomia vicentina, aveva indicato nel vino Lessini Durello l’ideale accompagnamento per la tradizionale preparazione del piatto. Negli ultimi anni, grazie anche alle iniziative della Confraternita per promuovere il baccalà al di fuori dei confini provinciali, si è cercato però, nel ricco panorama dei vini nazionali, il partito migliore per abbinare la succulenta pietanza e alla fine l’ha spuntata ancora il Lessini Durello.
A dire il vero sono molti i pretendenti che hanno accompagnato il piatto e che normalmente, e non solo per la consuetudine che lega i vini locali alle ricette del territorio, vengono proposti in abbinamento con il bacalà alla vicentina.
Il piatto ha certamente una rilevante untuosità e i vini che bene si sposano devono avere sapidità, bassa presenza di tannini e buona acidità: caratteristiche che, nel vicentino, si possono ritrovare nel Vespaiolo di Breganze, in certi Gambellara Classico ben strutturati o anche nel Tocai Rosso dei Colli Berici.
Per la Venerabile Confraternita il “Bacalà alla Vicentina”, che non prevede tra gli ingredienti pomodoro e capperi che accomunano invece la maggior parte delle ricette con cui , in giro per il mondo, viene cucinato il merluzzo, richiama un vino che presenti sfumature saline, minerali ed acidule, caratteristiche che si possono ritrovare, appunto, nel Lessini Durello.
Ad alcuni gastronomi comunque resta il dubbio che il matrimonio non sia poi così indissolubile, e che il bacalà possa accettare la corte di altri vini con caratteristiche comunque di freschezza ed acidità per garantire un armonico abbinamento di sapori.
Non resta allora che mettersi a tavola e cimentarsi in questa singolare sfida.

Torna alla pagina precedente

Condividi su Facebook Condividi su LinkedIn Stampa pagina